Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
La scatola del tesoro - Valentina Gusberti Melillo.pdf
Pianificazione
Percorso modulabile in base alle scelte di approfondimento.
Luogo di svolgimento
Qualsiasi altro ambiente, naturale o antropizzato
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Tramite questa attività, gli allievi vivono il bosco come luogo di scoperta ed osservazione.
In particolare, si vuole stimolare la ricerca di dettagli e piccoli elementi dell'ambiente che di solito passano inosservati. La fase di determinazione permette di allenarsi ad osservare i dettagli, consultare schede e testi specifici. Approfondendo ulteriormente, si riescono a scoprire le relazioni, che intercorrono tra i vari elementi raccolti. Le scoperte suscitano spesso meraviglia e dallo stupore può nascere il rispetto e la voglia di proteggere, stimolati anche dal probabile ritrovamento di rifiuti vari.
L'attività prevede una parte ludica, il bosco è in questo caso anche luogo di svago e divertimento.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.