Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Progetto Sale in zucca - Manuela Varini.pdf
Pianificazione
Progetto di istituto su più anni con il coinvolgimento di diversi enti e scuole.
Luogo di svolgimento
Spazi esterni di Lugano 1, ma anche altri luoghi per l'organizzazione di conferenze con gli studenti e serate pubbliche, come pure lungo il fiume Cassarate.
Concetti e temi chiave Tramite le diverse iniziative svolte sono state toccate tematiche legate a tutti e 17 gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Inizialmente, il progetto in seno al Liceo di Lugano 1, ha comportato la creazione di un orto didattico su richiesta, nel 2017, di quattro classi del liceo, colpite dalla visione del film documentario Domani (Cyril Dion & Mélanie Laurent, Francia 2015), dove vengono analizzate possibili proposte concrete per affrontare la complessa problematica dell'impatto umano sull'ambiente.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: coltivare la consapevolezza dell'importanza della biodiversità, delle interazioni tra organismi, dell'agricoltura biologica, della produzione locale; sensibilizzare all'impatto delle attività umane e delle scelte quotidiane dei consumatori sull'impronta ecologica e sul riscaldamento climatico; riflettere sulle implicazioni dei modelli socioeconomici e sulle responsabilità etiche e sociali della scienza.
Nel corso degli anni, le attività svolte sono state molteplici e sono presentate nelle relative pagine dei siti lezionibiologia.ch e liceolugano.ch
In particolare, il progetto si è articolato su diverse tipologie differenti di attività:
La prima consiste nella coltivazione di cinque aiuole dell'orto didattico di Lugano 1.
La seconda nell'organizzazione di serate pubbliche e di incontri per le classi con personalità del mondo scientifico e umanistico.
La terza ha permesso la creazione di una raccolta di materiale didattico sul tema della sostenibilità, da mettere a disposizione dei docenti del Liceo di Lugano 1.
Inoltre, dal 2019 'Sale in zucca' è diventato un progetto di Istituto del Liceo di Lugano 1, atto a promuovere la sostenibilità a 360°.
Nel 2021 si è sviluppato un ulteriore progetto sulla promozione della biodiversità e della fruizione urbana legato alla rinaturazione del fiume Cassarate, in collaborazione con il Dipartimento del territorio e della Città di Lugano, con il coinvolgimento di una classe dell'Opzione Complementare di Biologia in collaborazione con Geografia, come pure quello di una ventina di esperti di vari settori. Il progetto didattico è stato coordinato da Manuela Varini in collaborazione con la docente di Geografia Ambra Gianini.
Nell'anno scolastico 2022-23 si è sviluppata una collaborazione con l'Istituto internazionale di architettura i2a, che ha permesso il coinvolgimento di una quindicina di classi del Liceo di Lugano 1 e otto del Liceo di Lugano 2 in un ampio processo partecipativo nella pianificazione territoriale legata al nuovo Piano direttore della Città di Lugano.
Per la descrizione delle attività svolte e maggiori dettagli vedi scheda allegata e relativi link sul progetto.