Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Progetto partecipativo Cassarate - Manuela Varini.pdf
Pianificazione
Percorso didattico con più attività proposte sullo tema e sviluppatosi nel corso degli anni scolastici 2021-22 e 2022-23.
Luogo di svolgimento
Spazi attorno al liceo e al fiume Cassarate, uscite e sopralluoghi in diversi luoghi differenti.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Rinaturazione fluviale
Promozione della biodiversità
Promozione della fruizione urbana
Progetto partecipativo con il coinvolgimento di giovani e bambini
Progettualità e creatività
Collaborazione tra pari e tra generazioni diverse
Interdisciplinarità
Pianificazione territoriale
Comunicazione
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Il progetto di sistemazione del fiume Cassarate, avviato nel 2011, mira a sistemare il corso d'acqua per ridurre i rischi legati alle piene e ai pericoli naturali, nonché a valorizzare il fiume come spazio urbano per connettere le infrastrutture di servizio e ricreative situate sulle due sponde.
Il progetto è suddiviso in tre comparti: dopo la realizzazione della nuova foce da parte della Città di Lugano nel 2014 e il riassetto del fiume sul Piano della Stampa nel 2015 a opera del Consorzio Valle del Cassarate e Golfo di Lugano, è in fase conclusiva la preparazione dell'ultima tappa del progetto nel cuore della Città, tra il quartiere di Cornaredo e la foce.
Nella fase conclusiva di progettazione, sono stati coinvolti, durante il biennio 2021 – 2023, gli allievi di 3° e 4° del Liceo di Lugano 1 (Lilu1) nel corso dell'Opzione complementare di Biologia in collaborazione con Geografia coordinato dalla docente di biologia Manuela Varini in collaborazione con la docente di geografia Ambra Gianini. Gli allievi, supportati da una ventina di professionisti ed esperti dell'ingegneria fluviale, dell'ambiente e del paesaggio e prendendo in considerazione anche idee dei bambini della Scuola elementare di Probello Pregassona (SE Probello Pregassona), hanno sviluppato proposte e misure di valorizzazione da integrare nella fase finale del progetto di riqualifica del fiume. Tra gli obiettivi del coinvolgimento: la valorizzazione del corso d'acqua, la promozione della biodiversità, con l'ampliamento del ruolo di corridoio ecologico del fiume, la fruizione da parte della popolazione, con anche l'ideazione di un percorso didattico.
Per la descrizione delle attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e il link dell'Ufficio corsi d'acqua del Dipartimento del territorio.