Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Scopri la geologia in città - Pia Giorgetti MCSN.pdf
Pianificazione
L’attività prevede 2UD di 45min l'una
Luogo di svolgimento
Uscita nel quartiere/città
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Conoscere le rocce che sono usate in muri, massicciate, edifici, tetti in città, statue e da dove provengono
Geografia: dove sono situate le cave in Ticino e cosa si estrae (quantità, movimenti, trasporti, ecc.)
Riflessione sull'utilizzo di rocce provenienti dall'estero
Osservare la composizione delle rocce (minerali presenti) e la loro caratterizzazione (scheda di osservazione, acidità)
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Muri, profili stradali, massicciate, edifici in pietra e statue sono costruiti con rocce che provengono dalle cave situate in montagna ed in collina. Spesso i sassi utilizzati in una data regione provengono prevalentemente da cave locali, altre volte sono importati da paesi lontani per avere, ad esempio, pietre colorate particolari. Ogni diverso tipo di roccia racconta una parte della storia della Terra, da quando si è formata 4 miliardi di anni fa. La storia della Terra si divide in ere geologiche (gée in greco significa “terra"). Ogni era comprende milioni di anni ed è caratterizzata da un clima particolare e da avvenimenti diversi. In ogni era si sono formate quindi rocce differenti.
Ad esempio nell'era del Quaternario (circa 1,5 milioni di anni fa), la nostra regione era molto fredda e coperta da
estesi ghiacciai. Durante il loro ritiro si sono formate rocce chiamate morene. Nel periodo del Triassico (225-190 milioni di anni fa) il clima era caldo e in Ticino vi era il mare. Circa 200 milioni di anni fa, il mare formava nell'attuale zona del Monte San Giorgio, una laguna di acqua stagnante e calda. Nei sedimenti che si depositavano sul fondo della laguna si sono conservati i fossili degli animali, che vivevano a quel tempo (ad es. pesci, rettili).
Le rocce a dipendenza dei movimenti e degli eventi subiti (formazione delle catene montagnose, estensione o ritiro dei mari, erosione da parte di acqua e sole), possono trovarsi in superficie. Si dice allora che le rocce “affiorano". Le rocce sono formate da minerali, ad esempio: quarzo, mica, calcite, pirite, ecc. I minerali a loro volta sono composti da elementi chimici: alluminio, sodio, silicio, calcio, magnesio, ecc.
A dipendenza della composizione chimica, le rocce sono definite “acide" o “basiche". Per meglio comprendere questi termini ci si può riferire al succo di limone, che è acido, e ai prodotti per la pulizia contenti ammoniaca, che sono basici.
Attività
Passeggiata cittadina con mappa
Soste di osservazione con inserimento nella mappa del luogo e del tipo di roccia presente e il tipo di struttura, che è osservato (ad es. muro, statua, ecc.)
Descrizione guidata roccia (epoca geologica, colore, composizione, peso specifico, acidità)
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.