Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Scuola in fattoria - Anita Tomaszewska.pdf
Pianificazione
Disponibilità di diversi dossier didattici su diversi temi. Percorso modulabile in base alle scelte delle tematiche e di approfondimento Le attività si svolgono presso un'azienda agricola certificata oppure anche a scuola. Possono durare un paio d'ore, una mezza giornata oppure una giornata intera a dipendenza del tema, delle attività e delle richieste e del docente. Possono anche svolgersi in 2-3 incontri (ad esempio per semina e raccolta).
Luogo di svolgimento
Presso un'azienda agricola certificata per il progetto Scuola in fattoria e/o a scuola.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave Agricoltura, animali, ortaggi, verdura, prodotti, suolo, biodiverità, giardino, uomo e natura.
Introduzione e contesto teorico per l'attività
L'uomo dipende dalla natura. In un'azienda agricola questa dipendenza risulta molto evidente. Sempre meno bambini e ragazzi crescono in una fattoria o hanno una relazione con il mondo contadino.
Conoscono quasi tutti i cibi, che consumano, nella loro forma trasformata e imballata. In questo modo, perdono di vista la relazione esistente tra l'uomo e la natura e viene loro a mancare la comprensione delle relazioni, interazioni e complessità di questo rapporto, come pure il senso di responsabilità rispetto al nostro impatto sull'ambiente.
Il progetto Scuola in Fattoria (SIF) vuole quindi favorire il contatto diretto dei bambini e ragazzi con il mondo agricolo. L'obiettivo principale è di permettere loro di vedere, toccare, udire e sentire in prima persona le origini degli alimenti. Solo un'esperienza diretta, vissuta con i propri sensi può far germogliare un'autentica comprensione e il rispetto per la natura.
Scuola in fattoria è un progetto nazionale: in Svizzera oltre 400 fattorie offrono alle classi delle scuole la possibilità di effettuare delle visite, che generalmente si svolgono sull'arco di una giornata intera. In Ticino, le aziende agricole, dove è possibile svolgere queste attività, sono 42. I docenti possono, ad esempio, preparare le viste in azienda grazie al supporto del classificatore didattico pubblicato dall'Unione Contadini Ticinesi.
Per la descrizione delle possibili attività e per i link ai dossier didattici vedi scheda allegata.