Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Questo volume presenta i recenti progressi nella ricerca sui laghi meromittici e un quadro aggiornato di questo ambito. Dopo un’introduzione alla terminologia e alla distribuzione geografica dei laghi meromittici, tre capitoli concisi descrivono le loro caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. I successivi otto capitoli presentano casi studio su più di una dozzina di laghi con queste caratteristiche, mostrando la varietà di processi fisici e biochimici che favoriscono la meromissi. Il risultato è un quadro ampio dell’ecologia e della biochimica dei laghi meromittici, sia in regioni tropicali che fredde, nei laghi artificiali da scavo, nei laghi marini e in laghi d’acqua dolce così come in quelli ipersalini. Nell’ultimo capitolo, i curatori offrono una sintesi dell’argomento e concludono che lo studio dei laghi meromittici fornisce anche nuove prospettive sulla limnologia dei laghi interni.