Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Pubblicazione che raccoglie molte attività ed esperienze sperimentate dall'autrice Marlis Labudde-Dimmle. Qui di seguito la traduzione di un estratto della sua introduzione al libro:
''Un sogno che diventa realtà! Cinque decenni di "esperienza nella foresta" sono stati completati da questa raccolta di attività.
Essendo figlia di un ingegnere forestale, ho avuto la grande fortuna di conoscere profondamente il bosco fin da piccola.
In ogni momento del giorno e dell'anno, andavo in giro per il bosco con mio padre o da sola.
Ha saputo mostrarmi i piccoli tesori e le grandi connessioni, mi ha avvicinato al suo lavoro di forestale e mi ha fatto sentire il suo amore per questo ambiente.
Presto venni a conoscenza di tutti gli stati del bosco, l'ho sperimentato durante una tempesta, nella magia del sole primaverile o di una notte stellata. Ho ascoltato incantata la vita misteriosa dei suoi timidi abitanti e sono rimasta immobile per ore nel nascondiglio che mi ero costruita nella tana di un tasso. Ho goduto della libertà che i miei genitori mi hanno consapevolmente concesso e sono loro molto grata per questo. Il bosco ha mantenuto il suo un significato profondo per me.
Dopo essermi laureata in biologia e aver conseguito il diploma di abilitazione all'insegnamento, non c'era niente che mi piacesse di più che immergermi in questo habitat con i bambini, che mi venivano affidati, per mostrare loro come viverlo e condividere il mio entusiasmo. Nel corso degli anni ho acquisito esperienza con i bambini di diverse età e con i nostri due figli. Ho conosciuto il giovane Joseph Cornell dal vivo in California e sono rimasto entusiasta delle sue idee, del suo modo naturale e spiritoso di condurre le persone a "fluire", a vivere un'esperienza fluida nella natura. Tornato in Svizzera, ho sperimentato io stesso il suo approccio e col tempo ho trovato il mio stile di educazione ambientale.
Durante un corso di perfezionamento in "educazione ambientale basata sulla natura" con SILVIVA a Zurigo, mi sono imbattuto per la prima volta nel termine educazione forestale nel 1992. (…)
Insieme all'insegnante di scuola materna Pia Saier di Berna e all'insegnante di scuola elementare Hans-Ueli Millius di Briga, abbiamo sperimentato le nostre idee sul bosco non solo con i bambini, ma sempre più spesso anche con gli adulti. (…)
Ho quindi deciso di rendere accessibili le mie ricche esperienze a un pubblico più vasto.
In questo senso, mi fa molto piacere che abbiate preso in mano questo libro e vi auguro ogni bene. (…)''