Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Che rapporto hanno i bambini di oggi con la natura? Come si devono comportare genitori e educatori di adolescenti cresciuti in città? Quali posizioni dovrebbero assumere le autorità cittadine verso la politica ecologica e ambientale? Le ultime ricerche hanno dimostrato che i bambini delle grandi città hanno "polmoni da vecchi fumatori". Medici e psicologi mettono in guardia periodicamente da un’elevata esposizione a videogiochi, tv e computer che rende i nostri figli aggressivi, oltre che sedentari. Analizzando le abitudini e le difficoltà delle nuove generazioni, Louv individua un crescente "disturbo da deficit di natura", che non è una malattia vera e propria, ma una condizione di vita, un modo di essere. Sono sempre di più i ragazzi che conducono un’esistenza chiusa in interni soffocanti dove regnano videogiochi, computer, televisori, imprigionati in città spesso carenti di aree verdi e dominate da traffico e smog. Tra le paure dei genitori e la difficoltà di movimento e di sfogo in spazi aperti, i bambini e gli adolescenti accusano ogni giorno di più disturbi quali obesità, disattenzione, svogliatezza, noia, depressione, ansia. Questo libro, partendo da presupposti psicologici, lancia un forte messaggio pedagogico e di impegno civile esortandoci a recuperare il contatto con la natura: una corsa all’aria aperta, il gioco nei boschi, una nuotata in un lago, una vacanza in campeggio possono favorire la creatività, la gioia di vivere, la passione, persino il senso critico e la capacità di risolvere i problemi. In modo semplice ma rigoroso, Louv si rivolge a genitori, educatori, insegnanti, ricercatori. Riflettendo sulle difficoltà e i limiti della vita moderna, l’autore propone una soluzione realistica ed efficace ai problemi e offre la speranza che i futuri adulti ritrovino la forza e la vitalità per realizzare un’esistenza serena e appagante.