Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
101 attività da fare all'aperto.
E se domenica prossima, invece della piscina o dei parchi di divertimento, andassimo nella natura con la nostra famiglia? Ma per fare cosa? Per scoprire cosa? La natura in famiglia in autunno è una vera miniera d'oro per tutti coloro che vogliono trascorrere momenti indimenticabili all'aperto con i propri figli, nipoti o studenti. Ovunque nella foresta, ai margini di un sentiero o in un terreno incolto... ma anche, visto che la maggior parte di noi vive in città, nei parchi cittadini e nei giardini delle aree residenziali.
Questo libro è rivolto a genitori e nonni con bambini da 0 a 12 anni, insegnanti, animatori ed educatori. È una guida nuova e pratica per scoprire la natura e imparare a osservare gli animali divertendosi.
Consapevolezza e gioco per tutte le età
Il libro inizia con una sezione generale. Anticipare il tempo. In natura, in sicurezza. Come portare la dimensione ludica? Quale attrezzatura portare? E perché non anche di notte o sotto la pioggia? Poi l'autore propone 20 attività specifiche per i giovanissimi che possono essere svolte ovunque... quindi altre 81 attività per bambini dai 5 ai 12 anni raggruppate in base all'ambiente: in città, in giardino, sul sentiero, in un terreno incolto e nel bosco. In tutto, 101 attività creative e divertenti.
La collezione
Questo libro fa seguito a ''La nature en famille printemps'', pubblicato nel marzo 2015. Nel frattempo, in questa collezione, sono stati pubblicati due ulteriori libri sull'estate e sull'inverno.