Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Pubblicazione
La Guida di identificazione delle farfalle della Svizzera presenta in forma condensata 2'060 criteri di identificazione delle farfalle diurne e delle zigene rosse della Svizzera. In un formato ideale per l’uso sul campo, riccamente illustrata e scritta in maniera da essere comprensibile ad un vasto pubblico, permette a chiunque sia interessato alle farfalle di identificare rapidamente e con relativa facilità ciascuna delle 216 specie presenti in Svizzera.
Il libro è composto da tre parti : una chiave di identificazione intuitiva e facile da usare (destinata soprattutto ai principianti), delle tavole che presentano i criteri di identificazione delle specie (destinate piuttosto a persone che hanno già una visione di insieme delle differenti specie), e un capitolo che include la carta di distribuzione, la fenologia e la distribuzione altitudinale di ogni specie.
La pubblicazione è il risultato di diversi anni di lavoro di compilazione dei criteri di identificazione, tratti non solo dalla letteratura, ma anche dall’esperienza personale degli autori e degli specialisti svizzeri di farfalle diurne.
Sito lepido.ch
Una banca dati on-line completa e interattiva sulle 216 specie di farfalle presenti in Svizzera. Criteri molto precisi e accurati per l'identificazione delle farfalle presenti sul nostro territorio, informazioni sulle varie specie, carte di distribuzione e possibilità di segnalare le osservazioni effettuate sul campo.