Servizio di sostegno pedagogico
Documenti Psicopedagogici
Allievi con disturbi specifici d'apprendimento (DSA)
Novembre 2019
Maggio 2018
Gennaio 2016
Febbraio 2011
15 ottobre 2010
Projet COMOF
Gli allievi detti "superdotati" e la scuola, o meglio gli allievi a sviluppo settoriale precoce e la scuola
Edo Dozio, Giuseppe Bontà
Dicembre 2003
Parte 1
Introduzione |
Parte 2
Terminologie e definizioni
• Potenzialità, attivazione e promozione • Come riconoscere le "potenzialità" • Intelligenza, intelligenze e valore dei test • Chi sono e quanti sono gli allievi detti "superdotati" • Dis-simmetria, dis-sincronia • Quanti sono • In Ticino • L'identificazione
|
Parte 3
I problemi di adattamento
• Dis-sincronia e psicopatologia • Origine della "sovradotazione" • Difficoltà per il bambino o il ragazzo • Difficoltà per i genitori • L'adattamento sociale e scolastico • I bisogni |
Parte 4
Sviluppo e valori
• Eredità e ambiente • La vita da adulti • L'educazione |
Parte 5
Le risposte e le proposte
• La posizione degli organismi internazionali • Misure adottate nel mondo • La situazione svizzera • La situazione della scuola ticinese |
Proposte per interventi futuri
Conlcusioni Bibliografia |
Evoluzione della politica scolastica sull'insuccesso e il disadattamento: il caso del Canton Ticino
Edo Dozio
Rivista svizzera di scienze dell'educazione, 2001, 2, 243 - 264
La politica scolastica di un paese è la risultante di influenze diverse che subiscono nel tempo evoluzioni non sempre facilmente riconoscibili. Nell'articolo cercheremo di mettere in luce come la politica scolastica del Canton Ticino sia stata determinata negli anni '60 da elementi ideologici ed economici prima che pedagogici. Le strutture organizzate per far fronte all'insuccesso scolastico e al disadattamento si sono progressivamente stabilizzate all'interno di un sistema scolastico rinnovato. I cambiamenti sociali, le evoluzioni dei paradigmi esplicativi nelle scienze dell'educazione e la modifica delle richieste verso la scuola non sono riusciti che lentamente a trasformare le pratiche di insegnamento e di relazione all'interno della scuola malgrado questo sembri indispensabile affinché la scelta del principio politico dell'integrazione di tutti gli allievi in una unica scuola dell'obbligo possa essere realizzata.
Scarica l'intero documento
Oppure i singoli capitoli:
L'inizio del modello integrativo
(dagli anni '60 agli anni '70)
Lo sviluppo del modello integrativo
(la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80)
L'assestamento dei servizi di sostegno
(anni '80 e '90)
Le trasformazioni dei bisogni sociali degli anni '90
Dagli indicatori di insuccesso ad una scuola della riuscita
L'evoluzione delle richieste di formazione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici