Servizio di sostegno pedagogico
Documenti SSP
Prese di posizione del SSP della scuola media (31 marzo 2017)
"La scuola che verrà: proposte per una riforma tra continuità e innovazione"
Presa di posizione del Collegio dei capigruppo
Documento di riflessione dell'équipe del Bellinzonese
Documento di riflessione dell'équipe di Biasca-Tre valli
Documento di riflessione dell'équipe del Locarnese
Documento di riflessione dell'équipe del Luganese Est
Documento di riflessione dell'équipe del Luganese Ovest
Documento di riflessione dell'équipe del Mendrisiotto
"La scuola che verrà": progetto di riforma della scuola dell'obbligo
Presa di posizione del collegio dei capigruppo SSP-SM
(13 luglio 2015)
Osservazioni équipe SSP del Mendrisiotto
(27 maggio 2015)
Riflessioni personali di Daniele Lucchini
(8 aprile 2015)
Giugno 2010
La collaborazione pedagogica al servizio dell'integrazione scolastica degli alunni
Marzo 2008
Rapporto n. 5 della Commissione consultiva dei Servizi di Sostegno Pedagogico
Novembre 2007
Considerazioni del Collegio dei Capigruppo SSP-SM sul rapporto “Identità del docente”
Le soutien pédagogique à la Scuola Media - Tessin
Scarica il documento completo
Edo Dozio Università Friborgo 2007
Settembre 2007
25 ans de soutien pédagogique dans l'école tessinoise pour les élèves de 4 à 15 ans
Edo Dozio, ASP
Associazione svizzera di psicologia dell'età evolutiva (ASPEE)
Il sostegno pedagogico nella Scuola media ticinese
Parte 1
Parte 2
Edo Dozio, ASP Locarno 2005-06
Aprile 2006
Le differenziazione curricolari e pedagogiche
Indagine scuola media 2005/2006
Il documento è diviso i quattro parti. Si consiglia di salvare i file sul proprio computer, e aprirli in seguito.
Sommario e riassunto
Tabelle commentate
Allegato 1-5
Allegato 6
Anno scolastico 2003/2005
Inchiesta sugli allievi che non seguono regolarmente il curricolo scolastico (aprile 2003)
Collegio dei capigruppo
Il Corso pratico: principi e procedure (2002)
Gennaio 2005
Indagine scuola media 2004/2005
Differenziazione curricolare e pedagogica all'esterno della classe
Il documento è diviso i tre parti:
Da pag. 1 a 5
Da pag. 6 a 11
Da pag. 12 a 15
Agosto 2000
Insegnamento metacognitivo con l'adoloscente in difficoltà scolastica
Punti di vista teorici e piste di lavoro
Atti del Convegno del 24-25 agosto 2000 - Aula magna Scuola di diploma, Canobbio
Indice Atti del convegno Metacognizione 2000
Prefazione
Edo Dozio - Introduzione al tema dell'insegnamento metacognitivo con l'allievo in difficoltà
Anne-Marie Doly - La métacognition, un outil pédagogique au service des élèves
Dario Janes - Metodologia metacognitiva nell'insegnamento e nel recupero e sostegno
Mario Polito - Metacognizione e strategie di studio
Anna Maria Ajello - Insegnare ad adolescenti in difficoltà: la molteplicità delle variabili in gioco
Resoconti dagli atelier
Anne-Marie Doly - Métacognition, pédagogie et didactique: comment faire à l'école
Silvia Andrich - Lettura e metacognizione
- Lidio Miato - Metacognizione, apprendimento professionale e vita quotidiana
(in aggiornamento)
- Mario Polito - Insegnare strategie di apprendimento
(in aggiornamento)
Anna Maria Ajello - Insegnare ad adolescenti in difficoltà
Organizzato da:
Divisione della scuola, Ufficio insegnamento medio, Servizio di sostegno pedagogico della Scuola Media, Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale
Rivista del Sostegno pedagogico della Scuola Media, Monografia, (marzo 1990)
L'inevitabile ventaglio - ovvero il sostegno pedagogico nella Scuola Media
Edo Dozio
Il documento è suddiviso in:
Sommario
Premessa
1. Introduzione
2. Il Servizio di Sostegno Pedagogico della Scuola Media
3. Un problema di modelli
4. Pedagogico e/o terapeutico?
5. Nell'istituzione scolastica
6. Per un modello operativo specifico del Servizio di sostegno pedagogico
7. La scelta dell'intervento
8. La relazione con l'allievo
9. Conclusioni