Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Alberi isolati in città - Pia Giorgetti MCSN.pdf
Pianificazione
L’attività prevede due unità didattiche di 45min l'una
Luogo di svolgimento
Zone verdi cittadine con alberi, alberi isolati in città, alberature
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Riconoscere la diversità degli alberi e il loro valore per l'ecologia urbana e per il nostro benessere. Importanza degli alberi in città, in ottica di prevenzione degli effetti del riscaldamento climatico.
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Alberi in città
In città ammiriamo alberi imponenti lungo i viali, nei parchi e in altri spazi verdi urbani. Questi alberi sono “singoli", ciò significa che hanno spazio disponibile e possono crescere in tutta la loro ampiezza (contrariamente al bosco, dove gli alberi vivono uno accanto all'altro). Un grande e vecchio albero ospita, anche in città, una ricca fauna di insetti, uccelli e pure mammiferi. Anche a noi l'albero cittadino offre parecchi doni: ombra e frescura grazie alle sue fronde, abbellimento del paesaggio grazie al cambiamento di colori nel corso delle stagioni, protezione dalle polveri e dai rumori.
Alberi di tutto il mondo
Molti degli alberi coltivati in città non sono indigeni, ossia non crescono spontaneamente allo stato naturale nei nostri boschi.
Si tratta di alberi che provengono da diverse zone dell'Europa e perfino da altri continenti (Africa, America, Asia, Australia).
L'uomo ha “importato" svariati alberi da paesi lontani principalmente per tre motivi:
per ornamento: per avere alberi esotici belli, spesso sempreverdi, con foglie e fiori spettacolari, da coltivare nei parchi, nei giardini, nelle vie cittadine. Ad esempio, il Gingko, che proviene dalla Cina, è stato piantato perché è molto bello ma pure resistente all'inquinamento.
per rimboschimento: ossia per avere alberi che crescano velocemente, che sono quindi utili nelle opere di rimboschimento.
per produttività: ossia per avere alberi che forniscono frutti commestibili o legna di facile uso, da ardere o da costruzione
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.