Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Inquinamento luminoso - Globe Svizzera.pdf
Pianificazione
Per le osservazioni delle costellazioni per la valutazione dell'inquinamento luminoso è necessario prevedere una o più uscite serali.
Luogo di svolgimento
Osservazione del cielo notturno.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Inquinamento luminoso
Impatto umano sull'inquinamento luminoso e possibili tecniche per ridurlo
Conseguenze dell'inquinamento luminoso sulla biodiversità
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Le seguenti informazioni sono riprese dalla pubblicazione del 2021 'Limitazione delle emissioni luminose. Opuscolo per i comuni' dell'Associazione dei Comuni Svizzeri ACS, dall'Associazione svizzera infrastrutture comunali ASIC, dall'Unione delle città svizzere UCS, dalla Società svizzera dei responsabili della protezione dell'aria Cercl'Air e dall'Ufficio federale dell'ambiente UFAM.
Un'illuminazione eccessiva o impropria dell'ambiente notturno può avere effetti dannosi o fastidiosi per la natura, le persone e l'ambiente. Tuttavia, può risultare fastidiosa o dannosa anche durante il giorno, per esempio se la luce del sole viene riflessa dalle facciate, dalle finestre o dai pannelli solari. Quando si valutano gli effetti della luce artificiale sugli esseri umani e sull'ambiente, risultano determinanti vari fattori, tra cui l'intensità e la composizione dello spettro, il tempo, la durata, la periodicità e l'orientamento dell'illuminazione. Anche la natura dell'ambiente in cui avvengono le immissioni è importante.
Una volta effettuate le osservazioni, si può decidere di registrare e inviare i propri dati tramite il sito https://globeatnight.org/webapp (in italiano) le proprie osservazioni:
Quando sono state effettuate
Dove sono state effettuate
Quanto era scuro il cielo
Nome della/e costellazione/i osservata/e
Quali erano le condizioni del cielo (es. limpido, percentuale di nuvolosità, ecc.)
Indicare se è stato utilizzato uno Sky quality meter, se a disposizione
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e al Link Globe Svizzera, attività inquinamento luminoso.