Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell’attività
Isole Brissago - I° ciclo SE.pdf
Pianificazione
L'attività dura una mezza giornata.
Luogo di svolgimento
Giardino botanico coltivato.
Orario consigliato della giornata
La durata dell'attività didattica completa è di 1h45'.
Concetti e temi chiave
Sono utilizzati diversi approcci durante l'attività: i principali sono quelli esplorativo, sensoriale e ludico. Gli allievi scoprono la diversità di fiori e frutti, riconoscono alcune foglie, associano suoni ad attività o oggetti e conoscono meglio i 5 sensi.
Introduzione e contesto teorico per l’attività
Svolgere l'attività suddividendola in tre parti: introduzione, focus sui 5 sensi e conclusioni. Nell'introduzione portare informazioni sul luogo/ambiente e chiedere se conoscono i 5 sensi e quali sono (con domande stimolo). La parte centrale sui sensi, suddividerla in 4 attività ognuna legata ad uno o più sensi: 1) scoperta delle foglie (distribuire delle foglie agli allievi che dovranno prima toccarle senza guardarle, poi osservarle e odorarle. Infine secondo queste caratteristiche inventano il nome della pianta); 2) scoperta dei fiori (posizionare il puzzle dei fiori vicino al fiore stesso o alla pianta. Suddividere la classe in gruppi, tanti quanti i puzzle, ognuno prova a ricomporlo per scoprire com'è il fiore o osservando il fiore ricompone il puzzle); 3) frutti e noci (si può proporre la pausa mentre si mangiano i frutti e le noci di alcune piante - mela, pera, bacche. Mostrare immagini delle piante corrispondenti); 4) suoni dell'ambiente in cui siete (bendati o con gli occhi chiusi, gli allievi ascoltano i suoni dell'ambiente in cui sono. Che cosa hanno sentito? Poi richiudono gli occhi e voi usate gli strumenti musicali per inserire dei rumori o dei suoni che faranno da "intrusi").
Concludere l'attività chiedendo alla classe quali sono gli aspetti che sono piaciuti e quali no, e ripercorrere assieme i sensi
Per la descrizione dell’attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.