Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Leggere per leggere Bologna è un progetto dell’associazione culturale Hamelin che nasce dall’esigenza di creare e formare la figura professionale dell’esperto e dell’esperta di educazione alla lettura. A partire dalle numerose letture e dalle esperienze emerse del progetto si è riflettuto alla costruzione e alla realizzazione di una bibliografia dedicata agli e alle adolescenti e a chi lavora con loro a scuola e in biblioteca: una raccolta di consigli di lettura e una proposta di metodo, un modo diverso per costruire bibliografie e percorsi tra le storie, non a partire da temi o generi, ma dall’identità di chi legge. Il gruppo ha giocato a creare personaggi fittizi, ognuno però con precise caratteristiche in cui ci si possa ritrovare, e ha chiesto loro titoli di romanzi o fumetti imperdibili da consigliare a giovani spiriti affini. Gli spiriti non si limitano però a consigliare le storie: a ognuna di esse affiancano delle domande e dei motivi per leggerla. Durante il percorso i titoli sono spesso stati interrogati lasciando spazio a una sospensione di giudizio e a una continua ricerca, in un rapporto dialogico tra lettore e opera: questo modo di porsi di fronte ai titoli è alla base di questa bibliografia.