Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
La Bibliosaetta è un'attività di promozione della lettura pensata per essere agile, leggera ed efficace. Si svolge in biblioteca durante la ricreazione, con interventi della durata massima di 15 minuti, rivolti a una o più classi o a piccoli gruppi spontaneamente presenti.
Cadenza e struttura
Può essere proposta con cadenza mensile oppure attivata su richiesta da parte dei docenti.
In ogni incontro vengono presentati tre libri scelti tra le novità o i titoli più significativi presenti in biblioteca.
La presentazione è concepita per attirare l'attenzione degli studenti, suscitare curiosità e invogliare alla lettura.
Ruoli e materiali
Gli allievi non devono preparare nulla in anticipo.
I docenti collaborano favorendo la partecipazione e sostenendo la continuità dell'iniziativa.
Il bibliotecario si occupa della selezione, lettura e analisi dei libri, nonché della preparazione delle modalità di presentazione.
È importante variare strategie e approcci comunicativi per evitare ripetitività: si possono alternare letture ad alta voce, booktrailer, oggetti misteriosi legati alla trama, indizi, citazioni, brevi quiz, ecc.
La Bibliosaetta si configura come un'occasione informale ma significativa per mantenere viva la relazione tra studenti, libri e biblioteca, sfruttando un tempo di pausa per stimolare nuovi interessi e invogliare alla lettura.
Obiettivi didattici
stimolare la curiosità e l'interesse per la lettura attraverso interventi brevi e coinvolgenti;
favorire l'accesso spontaneo e regolare alla biblioteca scolastica;
offrire agli studenti una panoramica aggiornata e selezionata delle novità presenti in biblioteca;
promuovere l'abitudine alla lettura come momento quotidiano e personale.