Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
Il concorso di lettura è un'iniziativa pensata per stimolare il piacere della lettura e promuovere il confronto tra studenti attraverso una selezione di libri di generi diversi. L'obiettivo è offrire a ogni allievo la possibilità di trovare un testo che lo appassioni e coinvolgerlo in un'esperienza di lettura condivisa.
Modalità di svolgimento
Selezione dei libri: vengono scelti sei titoli di narrativa appartenenti a generi diversi (giallo, fantasy, attualità, storico, romanzo di formazione, classico), per garantire varietà di scelta.
Presentazione dei testi: la bibliotecaria introduce i libri alle classi di terza o quarta media, fornendo informazioni sugli autori, leggendo estratti e raccontando la trama iniziale con eventuali curiosità.
Lettura autonoma: gli studenti scelgono liberamente uno o più libri tra quelli proposti. La biblioteca mette a disposizione più copie di ogni titolo.
Valutazione finale: al termine delle letture, gli studenti compilano una scheda di valutazione per esprimere il loro gradimento sui testi letti.
Proclamazione del vincitore: il libro più votato dagli studenti delle classi partecipanti viene decretato vincitore del concorso.
Materiale necessario
Libri: a seconda del numero di classi coinvolte, sarà necessario acquistare o richiedere in prestito interbibliotecario diverse copie di ciascun titolo selezionato (circa 6-8 copie per titolo).
Schede di valutazione: per raccogliere le opinioni e i voti degli studenti.
Tabella di monitoraggio: per registrare i prestiti e la partecipazione.
Obiettivi didattici
promuovere la lettura autonoma e consapevole;
favorire il confronto e il dibattito sui libri;
stimolare il senso critico attraverso la valutazione dei testi;
ampliare il bagaglio culturale e lessicale degli studenti.