Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
Questa attività introduce in modo operativo i concetti di classificazione bibliografica e organizzazione della conoscenza. È adatta a studenti di prima media ed è facilmente adattabile ad altri livelli scolastici o a materiali diversi (DVD, giochi, riviste). Favorisce l'acquisizione di competenze di base utili per la consultazione autonoma dei materiali in biblioteca.
Modalità di svolgimento
L'attività si svolge in biblioteca e prevede la collaborazione tra la bibliotecaria scolastica e il docente di italiano. La classe viene suddivisa in piccoli gruppi di circa quattro studenti.
Confronto tra narrativa e divulgazione: Ogni gruppo riceve due libri sullo stesso argomento (es. cavallo): uno di narrativa e uno di divulgazione. Gli studenti osservano i testi e individuano le principali differenze in termini di contenuti, struttura e finalità. Segue un momento di confronto collettivo in classe.
Osservazione delle segnature. Si osservano le etichette dei libri:
Nei libri di narrativa si evidenzia l'ordine alfabetico per autore.
Nei libri di divulgazione si introduce il concetto di classificazione, con una spiegazione semplificata della Classificazione Decimale Universale (CDU), delle sue 10 classi principali e dei tre principi fondamentali: classificazione, universalità, struttura decimale.
Esercizi pratici di classificazione e localizzazione
Ogni gruppo riceve un biglietto con un tema (es. musica, Bibbia, storia della Francia) e deve individuare il numero CDU corrispondente consultando lo schema fornito.
Successivamente, i gruppi ricevono un foglio con una segnatura completa (es. 591.5 HELI) e devono cercare a scaffale il libro indicato.
I libri vengono poi scambiati tra i gruppi e ciascuno deve rimettere il libro nella corretta collocazione.
L'attività si conclude con un riepilogo collettivo e un confronto finale sui concetti appresi.
Obiettivi didattici
comprendere la differenza tra testi di narrativa e testi di divulgazione;
introdurre il concetto di classificazione come sistema logico per organizzare le informazioni;
familiarizzare con la Classificazione Decimale Universale (CDU) e con il concetto di segnatura;
saper interpretare una segnatura bibliografica e utilizzarla per localizzare un documento a scaffale;
sviluppare abilità di osservazione, confronto, classificazione e collaborazione in gruppo.