Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività necessita della collaborazione con il docente di matematica o di italiano e di una buona disponibilità di libri divulgativi sulla matematica. La ripetizione della presentazione favorisce il miglioramento dell'esposizione orale e consente anche agli studenti più insicuri di acquisire sicurezza nel parlare in pubblico. L'attività può essere adattata anche ad altre discipline, mantenendo lo stesso formato.
Modalità di svolgimento
L'attività si svolge in due ore consecutive in biblioteca o in laboratorio, con metà classe per volta, per garantire un accompagnamento più mirato da parte della bibliotecaria e del docente.
Preparazione (a cura della bibliotecaria) : vengono selezionati 11-12 libri di divulgazione matematica, curando la varietà di argomenti, livelli di difficoltà e formati. I libri devono avere elementi paratestuali ben visibili (sommario, indice analitico, illustrazioni) e un buon equilibrio tra testo e immagini. I titoli vengono disposti su un tavolo con la copertina nascosta.
Analisi individuale del libro: ogni studente sceglie un libro a sorpresa e lo esplora in autonomia, aiutandosi con una scheda guida che propone domande su:
autore e titolo;
struttura del libro (numero e tipo di capitoli);
presenza e tipo di illustrazioni;
organizzazione dei contenuti (ordine cronologico, tematico, logico…).
L'obiettivo è comprendere come viene trattato il tema della matematica nel libro assegnato.
Presentazione a rotazione: gli studenti si dispongono in due file di sedie, seduti uno di fronte all'altro. A turno, ogni studente presenta in 3 minuti il proprio libro al compagno di fronte. Al termine, i ruoli si invertono. Dopo ogni doppia presentazione, una fila si sposta di un posto per creare nuove coppie. Alla fine di ogni scambio, chi ascolta fornisce un breve suggerimento su come migliorare la presentazione.
Messa in comune finale: negli ultimi 5-10 minuti, la classe si riunisce in cerchio per un breve confronto guidato: si può riflettere sulle scoperte fatte, sulle difficoltà incontrate o sui libri più interessanti.
Obiettivi didattici
introdurre gli studenti alla lettura di testi di divulgazione scientifica;
favorire la comprensione della struttura e dell'organizzazione interna di un libro informativo;
allenare la capacità di analisi del paratesto e degli elementi strutturali del libro (sommario, indice analitico, capitoli, illustrazioni);
potenziare le abilità di esposizione orale e la capacità di sintesi;
migliorare la fiducia in sé e l'autoefficacia attraverso la ripetizione della presentazione;
promuovere la lettura della matematica in contesti non scolastici e più vicini agli interessi degli studenti.
Allegato
Lista dei libri di divulgazione matematica utilizzati.