Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività si configura come un momento collettivo di valorizzazione della lettura e delle lingue, dove la scuola si presenta come comunità plurilingue e partecipe, capace di apprezzare la bellezza della parola scritta e parlata. Potrebbe manifestarsi un iniziale imbarazzo nella lettura pubblica: per favorire la partecipazione, è utile che l'attività venga avviata da un adulto (docente o bibliotecario/a), che funga da esempio e da stimolo.
Modalità di svolgimento
Fase 1 – Preparazione
Il gruppo docente e la biblioteca scolastica fissano una data per la realizzazione dell'evento, preferibilmente in occasione della Giornata ufficiale della lettura ad alta voce (solitamente nel mese di maggio) o durante la settimana corrispondente. Le docenti di L2 introducono in classe l'iniziativa e invitano ogni studente e studentessa a scegliere un brano da leggere ad alta voce in lingua seconda. La partecipazione è generalmente obbligatoria. Le docenti ricordano che in biblioteca è disponibile una selezione di testi in L2.
Fase 2 – Selezione dei testi
Le bibliotecarie preparano in anticipo un'esposizione dedicata di opere in lingua seconda, con suggerimenti per la scelta di brani adatti. Sono disponibili per consulenze individuali, aiutando i partecipanti nella ricerca del testo più congeniale.
Fase 3 – Evento in biblioteca Nel giorno stabilito, l'attività si svolge in biblioteca scolastica, in un contesto informale e accogliente. Gli studenti e le studentesse leggono ad alta voce i testi scelti nella lingua designata. Anche i docenti e le bibliotecarie possono partecipare attivamente leggendo brani o poesie significative per loro. Chi lo desidera può spiegare brevemente i criteri di scelta del testo o condividere cosa rappresenta per sé il brano letto.
Obiettivi didattici
promuovere l'amore per la lettura e la valorizzazione dei testi scritti;
favorire l'interesse per le lingue seconde e la loro espressione orale;
stimolare la condivisione di gusti e opinioni personali legati alla lettura;
offrire uno spazio per l'ascolto attivo e lo scambio interculturale;
valorizzare la diversità linguistica all'interno della comunità scolastica.