Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
In occasione della Giornata della lettura ad alta voce, gli studenti vengono coinvolti in un'esperienza di lettura immersiva e suggestiva. L'evento si svolge nei locali del bunker sotterraneo della scuola, trasformato in un luogo misterioso grazie a un percorso illuminato da piccole luci LED.
Modalità di svolgimento
Percorso nel bunker: gli studenti seguono un tragitto segnato da lucine LED fino a raggiungere le diverse stanze oscure
Lettura horror: nelle stanze, i gruppi di studenti iscritti all'evento ascoltano una storia horror letta ad alta voce da allievi formati come narratori.
Atmosfera immersiva: l'ambiente è completamente buio e l'unica fonte di luce è la piccola lucina LED che permette al narratore di leggere il testo, aumentando il coinvolgimento e il senso di suspense.
Materiale necessario
Lucine LED per creare il percorso e illuminare i testi dei narratori;
Testi horror selezionati adatti all'età degli studenti;
Formazione dei narratori per una lettura efficace e coinvolgente.
Obiettivi didattici
stimolare l'ascolto attivo e la capacità di immedesimazione;
promuovere la lettura ad alta voce in un contesto coinvolgente;
rendere la lettura un'esperienza emozionante e interattiva;
sviluppare le capacità espressive e narrative degli studenti-lettori.
Un’attività originale e avvincente per avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso il fascino del brivido.