Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività propone un contesto informale e accogliente in cui la lettura diventa occasione di dialogo, condivisione e scoperta reciproca.
Modalità di svolgimento
L'attività si svolge nell'arco di più settimane, durante l'ora di italiano, con cadenza settimanale.
Fase 1 – Introduzione al progetto
Il docente presenta il progetto in classe, specificando che ogni studente dovrà scegliere autonomamente un libro presente in biblioteca, senza ricevere indicazioni preventive sulla scelta. L'obiettivo è stimolare l'interesse personale e la curiosità individuale.
Fase 2 – Selezione del libro
Il/la bibliotecario/a allestisce una selezione di titoli di narrativa appartenenti a diversi generi letterari, adatta a lettori di livello medio-forte. Ogni studente e studentessa sceglie un libro da leggere, da terminare entro circa un mese.
Fase 3 – Condivisione orale
Durante un'ora di lezione a settimana, la classe si riunisce in una sala della biblioteca per un incontro in forma di circolo. A turno, ogni studente presenta oralmente il libro letto, rispondendo a domande guida poste dal docente, come:
Perché hai scelto questo libro?
Quali emozioni ti ha trasmesso?
Cosa ti ha colpito maggiormente?
Che impressione ti ha fatto un determinato personaggio?
La presentazione deve evitare di svelare il finale o i principali snodi narrativi, cercando invece di suscitare interesse e curiosità nei compagni.
Fase 4 – Feedback e confronto
Alla fine di ogni intervento, il docente e i compagni forniscono un feedback costruttivo, volto a rafforzare la fiducia nell'esposizione orale e a offrire eventuali suggerimenti per rendere la presentazione ancora più efficace.
Obiettivi didattici
promuovere la scelta autonoma e consapevole di un libro;
sviluppare la capacità di motivare le proprie scelte di lettura;
rafforzare la competenza di espressione orale in contesto scolastico;
stimolare la condivisione delle emozioni e delle impressioni suscitate dalla lettura;
favorire l'ascolto attivo e la partecipazione al dialogo letterario tra pari;
creare un ambiente positivo e cooperativo attorno alla lettura.