Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Il progetto porta allieve ed allievi a scoprire com'è fatto un giornale grazie ad attività da svolgere assieme alla classe o in autonomia, con diversi gradi di difficoltà. Le classi possono iscriversi per una delle due edizioni: la prima è rivolta alle quinte elementari e alle prime medie, la seconda alle quarte medie. Nei giorni stabiliti, ogni allievo riceverà gratuitamente a scuola una copia del giornale da leggere e sulla quale potrà svolgere gli esercizi. In autunno l'apertura delle iscrizioni viene comunicata a docenti e scuole, appare sul quotidiano, sul sito internet de laRegione e sui social media. Negli ultimi anni, parallelamente all'attività principale, sono stati organizzati anche dei concorsi che vogliono stimolare la creatività dei partecipanti. Il concorso di scrittura per la scuola media è aperto anche a chi non partecipa all'attività principale. I migliori lavori, selezionati dalla giuria, vengono premiati nella sede di Bellinzona de laRegione.