Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
La Divisione della cultura e degli studi universitari promuove e finanzia incontri con scrittori/trici o altre figure professionali analoghe di lingua italiana nelle scuole del cantone Ticino. Il budget complessivo massimo per ogni istituto, per uno o più appuntamenti, è di 1'000 franchi. La cifra sarà commisurata in base alla pertinenza, al numero di richieste pervenute e al budget complessivo a disposizione. Per aderire occorre inviare il progetto con il preventivo dettagliato dei costi, suddiviso tra compenso, trasferte, spese di vitto e alloggio. Non sono finanziate spese per acquisto libri, rinfreschi o omaggi agli invitati. Nella richiesta va indicata la durata dell'intervento. Sarà corrisposto un compenso massimo di 100 franchi all'ora. Gli istituti interessati sono invitati a sottoporre il proprio progetto compilando il formulario reperibile al link indicato.