Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione attività
Questo incontro è il primo di tre incontri di alfabetizzazione informativa e fidelizzazione alla biblioteca che si svolgono nel corso del primo biennio. Per avviare una relazione positiva con la biblioteca e fare in modo che le informazioni trasmesse vengano recepite, questa attività propone un approccio dinamico e ludico. Attraverso attività rompighiaccio e una caccia al tesoro, gli allievi e le allieve si familiarizzano con i servizi e le regole della biblioteca e apprendono come cercare un libro di narrativa a scaffale.
Obiettivi
conoscersi e parlare di lettura;
conoscere i servizi e le regole della biblioteca;
capire come si trova un libro di narrativa.
Modalità di svolgimento
Fase 1: Conoscersi (25 min.) In questa fase gli obiettivi sono:
parlare di sé stessi in rapporto alla lettura;
parlare dell'importanza della lettura;
parlare del ruolo della biblioteca nell'allenamento alla lettura.
A questo fine si possono proporre diverse attività rompighiaccio: quiz “che lettore sono" (vedi allegato 1), rompicapo (vedi allegato 2) per spiegare cosa succede nel cervello quando leggiamo e apprendiamo, ecc.
Fase 2: Imparare come si trova un libro di narrativa + completare l'infografica (55 min.)
Anziché spiegare frontalmente come si trova un libro e i servizi e le regole della biblioteca, è prevista una caccia al tesoro in cui gli allievi compongono gradualmente la loro infografica di classe (vedi allegato 3) attraverso un gioco di ricerca a scaffale.
A gruppi di 2 ricevono un foglietto con autore e titolo (allegato 7) di un libro di narrativa;
spiegazione: cognome autore su segnatura, ordine alfabetico, collocazione narrativa.
Tornano al tavolo con il libro e dentro trovano dei fogliettini (allegato 4) che servono a completare un'Infografica; spiegazione: i fogliettini servono a parlare dei servizi, del funzionamento e delle regole della biblioteca.
Secondo turno di ricerca libro, come sopra; spiegazione: progressione alfabetica a scaffale, come funziona.
L'Infografica completa va appesa nell'aula di classe.
Fase 3: Verificare e fidelizzare (15 min.)
Per verificare che abbiano capito tutti, ricevono un foglietto a testa con autore e titolo.
Tornano tutti al tavolo con un libro, al suo interno trovano la loro tessera della biblioteca e un segnalibro personalizzato (allegato 6). Spiegazione: come conservare e utilizzare la tessera.
A questo punto possono prendere un libro in prestito con la nuova tessera.
Allegati
Che lettore sono?
Rompicapo
Infografica
Cartellini per infografica
Cartellini nei libri
Segnalibro
Strisce libri