Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività si svolge durante tutto l'arco del primo anno scolastico offrendo agli studenti e alle studentesse di prima media diverse occasioni per familiarizzare con la biblioteca, le storie, i propri gusti letterari e quelli dei compagni.
Modalità di svolgimento
L'attività è strutturata diversi incontri durante tutto l'arco scolastico, finalizzati a introdurre progressivamente gli studenti alla biblioteca scolastica e alle sue risorse.
Primo incontro – Introduzione alla biblioteca e alla lettura Durata: 1 UD – Settembre – Classe intera con docente di italiano
Presentazione della bibliotecaria e della biblioteca scolastica.
Discussione sulle esperienze pregresse in biblioteca e sulle abitudini di lettura degli studenti.
Attività introduttiva sulle emozioni legate all'ingresso nella scuola secondaria, attraverso un'illusione ottica e la lettura della poesia In mezzo di Chiara Carminati (Tratto da Viaggia verso, p. 26).
Riflessione guidata sul perché si legge, da quando l'uomo legge e che benefici dà la lettura, con la partecipazione attiva degli studenti.
Dimostrazione della plasticità cerebrale attraverso un rompicapo, per evidenziare il ruolo attivo della lettura nello sviluppo delle capacità cognitive ed empatiche.
Citazioni e riflessioni finali sull'importanza della lettura, con riferimento a Umberto Eco e Aidan Chambers.
Compilazione di una scheda individuale per conoscere i gusti di lettura degli studenti e poter offrire suggerimenti personalizzati.
Introduzione ai generi letterari e spiegazione delle categorie principali.
Secondo incontro – Gioco di conoscenza
Durata: 1 UD – Settembre – Classe intera durante l'ora di classe
La bibliotecaria legge alla classe l'albo illustrato “A ritrovar le storie" e poi mette per terra tanti biglietti con diverse parole chiave tratte dal libro.
Ogni studente deve scegliere una di queste parole per presentarsi alla classe condividendo i punti in comune con i compagni. L'attività promuove la conoscenza reciproca, il dialogo e la condivisione di opinioni.
Terzo incontro – Gioco di orientamento in biblioteca Durata: 1 UD per gruppo – Ottobre – Classe divisa in gruppi con docente di italiano
Approfondimento sulla distinzione tra narrativa e divulgazione.
Spiegazione del sistema di collocazione dei libri in biblioteca (segnatura e ordinamento a scaffale).
Attività ludica a coppie con carte tematiche (narrativa e divulgazione) e sfide di ricerca dei libri.
Discussione sulle difficoltà incontrate e sulle strategie utilizzate per trovare i libri.
Conclusione con una riflessione sull'importanza di sapersi orientare in biblioteca e sull'utilità di queste competenze per il futuro.
Quarto incontro – Consegna delle tessere della biblioteca
Durata: 1 UD – Novembre – Classe intera
Distribuzione delle tessere della biblioteca.
Lettura e spiegazione di un vademecum sulle regole di utilizzo della biblioteca.
Assegnazione di un titolo di libro personalizzato, scelto in base alle informazioni fornite dagli studenti nelle schede consegnate durante il primo incontro. Ogni studente sarà incentivato a cercare il libro e a farne il prestito.
Consegna di un segnalibro personalizzato.
Quinto incontro – Ricerca nel catalogo della biblioteca
Durata: 1 UD – Dicembre – Classe intera durante ora di alfabetizzazione informatica ·
Introduzione al catalogo della biblioteca e spiegazione delle sue funzionalità.
Esercitazioni pratiche sull'uso del catalogo per cercare libri in base a titolo, autore e argomento.
Esplorazione del proprio account per controllare i prestiti e rinnovarli.
Altri incontri Una volta al mese, da settembre a giugno, durante le ore di classe, la bibliotecaria va in classe e presenta 5-6 libri, se il docente è d'accordo fa anche delle letture.
Obiettivi didattici
stimolare la riflessione sul valore della lettura e sul ruolo dei libri nella formazione personale;
familiarizzare con la biblioteca scolastica, i suoi spazi e i servizi offerti;
ogni mese incontrare tanti libri di genere diversi durante e familiarizzare con la biblioteca;
sviluppare autonomia nella ricerca e selezione dei libri, distinguendo tra narrativa e divulgazione;
diventare autonomi nella ricerca a catalogo.
L'intero percorso è progettato per accompagnare gli studenti nella scoperta della biblioteca e renderli utenti autonomi e consapevoli, favorendo al contempo un rapporto positivo con la lettura.