Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
Questa attività mira a sensibilizzare gli studenti sulla lotta per i diritti civili degli afroamericani, ripercorrendo gli eventi più significativi attraverso una timeline storica. Il racconto avviene attraverso una combinazione di libri di narrativa, graphic novel, film, autobiografie, albi illustrati e testi di divulgazione, con un approccio interdisciplinare che collega storia, letteratura ed educazione civica.
Modalità di svolgimento
Introduzione con un breve filmato sul concetto di "white savior", per fornire un primo sguardo critico sul tema e suscitare curiosità.
Racconto cronologico degli eventi chiave della lotta per i diritti civili, intrecciando fatti storici con storie tratte da libri, film e testimonianze reali.
Scelta individuale di un testo tra quelli proposti (narrativa, graphic novel, autobiografia, albo illustrato, ecc.).
Realizzazione di una scheda storica, in cui gli studenti analizzano l'evento a cui il testo si riferisce, approfondendone il contesto storico e il legame con la vicenda raccontata.
Condivisione e discussione in classe, per confrontare le diverse prospettive e riflettere sull'importanza dei diritti civili.
Materiale necessario
Filmato introduttivo sul concetto di "white savior", per stimolare una riflessione critica sul modo in cui la lotta per i diritti civili è stata rappresentata nei media.
Libri e risorse: romanzi, autobiografie, graphic novel, albi illustrati e testi di divulgazione.
Timeline visiva con eventi storici e riferimenti ai libri utilizzati.
Scheda di analisi storica che gli studenti compileranno per collegare il testo scelto all'evento storico corrispondente.
Obiettivi didattici
conoscere il movimento per i diritti civili afroamericani;
comprendere il legame tra storia e letteratura;
sviluppare il pensiero critico attraverso la ricerca e l'analisi;
promuovere l'educazione alla cittadinanza e alla diversità
Linea del tempo