Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
Il laboratorio si articola in due incontri per un totale di quattro ore didattiche, rivolto agli studenti dei percorsi OSA Infanzia e Disabilità.
Primo incontro
Introduzione teorica agli albi illustrati: caratteristiche, funzioni educative, modalità di lettura con bambini e utenti.
Lettura dimostrativa di un albo illustrato da parte della bibliotecaria, con attenzione alla postura, all'uso della voce, alla gestione delle immagini e all'interazione con il pubblico.
Presentazione sintetica di una selezione di almeno 40 albi suddivisi per tematiche ricorrenti nella letteratura per l'infanzia (diversità, emozioni, distacchi, identità…).
Tempo individuale dedicato alla consultazione e alla scelta di un albo che l'allievo sente vicino alla propria esperienza personale o alla propria infanzia.
Secondo incontro
Ogni allievo legge ad alta voce l'albo scelto di fronte ai compagni, esercitando l'espressività vocale e la relazione con l'ascoltatore.
Durante la presentazione, ogni studente condivide le motivazioni della propria scelta e porta un oggetto simbolico legato alla storia o alla propria infanzia (fotografia, ricordo, disegno, lavoretto…).
L'attività unisce competenze professionali e riflessione personale, permettendo agli studenti di confrontarsi con uno strumento educativo fondamentale come l'albo illustrato, in un contesto protetto e partecipativo.
Obiettivi didattici
avvicinare gli allievi agli albi illustrati come strumento educativo e relazionale;
sviluppare competenze di lettura ad alta voce, uso espressivo della voce e interazione con il pubblico;
rafforzare la consapevolezza personale e professionale attraverso la rielaborazione di esperienze individuali legate all'infanzia;
promuovere l'osservazione e la scelta consapevole di materiali narrativi adatti a contesti educativi e assistenziali.