Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell’attività
Il progetto si propone di costruire una comunità scolastica attiva attorno alla lettura, attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti come promotori culturali e il supporto della biblioteca come centro risorse e motore dell’iniziativa.
Modalità di svolgimento
Fase 1 – Corso di formazione
Un gruppo di allievi volontari di seconda della Maturità specializzata partecipa a un corso articolato in quattro incontri da due ore didattiche, condotto da esperti dell'Associazione Hamelin di Bologna (Emilio Varrà, Giordana Piccinini, Nicola Galli Laforest). Il corso prevede:
introduzione al progetto e al valore educativo delle storie;
proposte di lettura;
formazione su modalità e tecniche per presentare un libro;
discussione e simulazioni di presentazioni da parte degli allievi;
valutazione formativa tramite feedback e suggerimenti.
Fase 2 – Presentazioni pubbliche
Gli allievi formati propongono presentazioni di libri alle classi della scuola (prima, seconda, terza SSPSS). Le presentazioni sono pensate per promuovere la lettura tra pari e generare un effetto a cascata su tutta la scuola. È previsto uno scambio con un liceo italiano (Liceo Leonardo Da Vinci di Milano), in cui gli allievi condivideranno il percorso e i contenuti con coetanei dell'istituto partner.
Fase 3 – Documentazione e comunicazione
Preparazione della documentazione finale destinata a docenti, allievi e Direzione
Redazione di un testo di sintesi e riflessione conclusiva a cura della bibliotecaria e del team del progetto
Comunicazione e presentazione del progetto a: Commissione biblioteca, Direzione, Comitato genitori, Associazione SSPSS, docenti di italiano e altre figure interessate
Presentazione del progetto nelle classi di seconda e raccolta delle adesioni
Risorse coinvolte
Animatori della lettura: Associazione Hamelin, Bologna
Docenti di italiano della SSPSS
Bibliotecaria scolastica
Comitato genitori e Associazione SSPSS
Il progetto necessita un budget consistente
Acquisto di copie multiple dei libri proposti durante il corso
Obiettivi didattici
promuovere la biblioteca e la lettura tra i giovani adulti, valorizzando la cultura in senso ampio (musica, cinema, arte, letteratura);
favorire la scoperta della narrazione come occasione di riflessione, confronto e crescita personale;
fornire una formazione specifica sulla pedagogia delle storie e sulla lettura;
responsabilizzare gli allievi attraverso il loro coinvolgimento attivo come animatori e promotori della lettura, in un'ottica di peer education;
migliorare le competenze linguistiche in italiano mediante attività legate alla lettura e alla narrazione.