Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
L'attività nasce dalla collaborazione tra il bibliotecario scolastico e il comitato studentesco, con il sostegno della Direzione e della Commissione biblioteca. Gli incontri si tengono con regolarità durante la pausa di mezzogiorno all'interno della biblioteca scolastica. Durante ogni incontro, gli studenti sono liberi di presentare ai compagni un libro che hanno apprezzato, motivandone la scelta. La partecipazione è aperta, senza obbligo di iscrizione né necessità di prenotare un intervento. Gli studenti possono anche decidere di partecipare solo come ascoltatori. Per rendere l'ambiente più accogliente, è eccezionalmente permesso consumare cibo durante l'attività. Il bibliotecario svolge il ruolo di regista e moderatore, garantendo un clima sereno e informale. Il titolo dell'attività, suggerito da uno studente, sottolinea il doppio significato del “passaparola": sia come forma di condivisione tra lettori, sia come modalità principale di promozione dell'iniziativa all'interno della scuola. L'attività si distingue da un club del libro tradizionale per la sua maggiore fluidità e per il suo approccio meno formale.
Obiettivi didattici
promuovere il piacere della lettura attraverso una modalità informale e spontanea;
favorire l'incontro tra pari intorno al libro, valorizzando lo scambio di opinioni e consigli di lettura;
rafforzare il ruolo della biblioteca scolastica come spazio di condivisione, dialogo e partecipazione attiva;
coinvolgere attivamente gli allievi nella promozione delle attività culturali;
stimolare la curiosità e l'interesse per nuovi titoli attraverso il passaparola tra lettori;
coinvolgere gli allievi negli acquisti di novità per la biblioteca, in modo che le sue collezioni rispecchino anche i loro interessi.