Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
L'attività, organizzata in collaborazione con l'Assemblea genitori, si svolge su iscrizione e prevede la suddivisione degli studenti in due gruppi distinti:
primo momento: coinvolge le classi I e II;
secondo momento: coinvolge le classi III e IV.
I libri scelti per l'edizione di quest'anno sono stati "Annalilla" per le classi I e II e "Hotel Grande A" per le classi III e IV.
L'attività si articola in due fasi di gioco a squadre:
Primo round – Domande individuali
ogni concorrente risponde a una domanda senza aiuti da parte della propria squadra;
ogni partecipante ha un jolly a disposizione, che permette di ricevere tre opzioni di risposta dalla bibliotecaria;
ogni risposta corretta vale 2 punti;
vince la squadra che raggiunge per prima 20 punti.
Secondo round – Domande a squadre
le domande vengono poste a entrambe le squadre contemporaneamente;
i componenti del gruppo possono consultarsi e prenotarsi premendo un campanello;
ogni risposta corretta vale 1 punto;
vince la squadra che raggiunge per prima 10 punti;
in questa fase non sono previsti jolly.
Il premio per la squadra vincitrice è un biglietto del cinema, offerto dall'Assemblea genitori. Le domande seguono l'intreccio narrativo del libro, fornendo ai partecipanti riferimenti chiari sulla progressione della storia. Per le classi III e IV si potrebbe valutare la possibilità di mescolare le domande per rendere la sfida più stimolante. L'attività si inserisce nel percorso di educazione alla lettura con l'obiettivo di rendere la comprensione del testo più dinamica e partecipativa.
Obiettivi didattici
stimolare la lettura e la comprensione del testo attraverso un'attività ludica e coinvolgente;
favorire il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze;
rafforzare la capacità di rielaborazione e memorizzazione della trama e dei dettagli di un libro;
sviluppare competenze di ascolto, collaborazione e rapidità nel rispondere.
Allegato
File Word con le domande e risposte sui due libri