Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività integra competenze di lettura, analisi del testo poetico, ricerca e comprensione iconografica, con un approccio multidisciplinare che valorizza l'espressione personale e il collegamento tra linguaggi. È adatta sia a contesti di biblioteca scolastica sia a percorsi di potenziamento in classe. Può essere facilmente adattata ad altre raccolte poetiche o ad altri temi (es. gioia, paura, speranza).
Modalità di svolgimento
Preparazione: Il bibliotecario o il docente seleziona una raccolta di poesie tratte dal libro Rime di rabbia di Bruno Tognolini e le organizza in un fascicolo disponibile per gli studenti. L'attività si svolge in collaborazione con il docente di italiano.
Lettura e analisi del testo poetico: Ogni studente (o coppia/gruppo) sceglie una poesia dal fascicolo. Dopo la lettura, viene chiesto di identificare l'emozione o lo stato d'animo principale evocato dal testo e di riflettere sul possibile contesto espressivo e comunicativo dell'autore.
Ricerca iconografica online: Gli studenti utilizzano parole chiave legate all'emozione individuata per cercare sul web un'opera d'arte (dipinto, illustrazione) che trasmetta la stessa sensazione. Viene richiesto di aprire i link, individuare didascalie, identificare titolo e autore dell'opera.
Contestualizzazione dell'immagine: Si chiede agli studenti di ricercare alcune informazioni biografiche essenziali sull'artista scelto e di spiegare, in forma sintetica, il significato dell'opera selezionata.
Confronto tra poesia e immagine: Ogni studente (o gruppo) confronta il testo poetico e l'immagine artistica, sottolineando affinità e differenze in termini di emozione evocata, stile, contesto di produzione e modalità espressive.
Presentazione finale alla classe: Il lavoro si conclude con una breve esposizione orale in cui viene condivisa la poesia scelta, l'opera selezionata e il percorso di ricerca svolto.
Obiettivi didattici
stimolare la comprensione e l'interpretazione del testo poetico attraverso il riconoscimento delle emozioni e delle immagini evocate;
sviluppare la capacità di esprimere in modo personale e motivato le proprie impressioni di lettura;
promuovere la competenza informativa attraverso l'uso consapevole di parole chiave per la ricerca iconografica online;
rafforzare la capacità di collegare codici espressivi diversi (testo poetico e immagine artistica);
potenziare le abilità espositive e comunicative attraverso la presentazione orale del lavoro.