Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
La letteratura per l'infanzia è sempre fatta di soglie, di attraversamenti verso l'Altrove: che sia giù, underground, nel mondo sottoterra di Alice, o di quelle innumerevoli creature ctonie, come –per restare nei classici- i piccoli esseri della saga “Sotto il pavimento", di Mary Norton; o al di là, varcando magici portali, tramite la chiave d'oro di Alice, o l'armadio di Narnia, o le passaporte di Harry Potter; o su, in volo, come Peter Pan; o nell'intrico della dimensione “selvaggia", come Mowgli; o in isole misteriose o del tesoro; o in case sull'albero, o in giardini segreti.
La soglia verso l'Altrove è un tratto caratteristico della letteratura per l'infanzia, la quale, ben lungi dall'essere una zuccherosa antologia di favolette -come purtroppo ancora credono taluni- racconta invece storie intense di spaesamento, storie eversive rispetto a ciò che appare come il modo autorevole e stabilito di pensare il mondo. Prospettive bambine di meraviglia, che sanno stupirsi, che ci aprono strade inaspettate e oltre gli stereotipi.
La letteratura contemporanea per l'infanzia in questi ultimi anni ha conosciuto profondi mutamenti: ad esempio un'attenzione sempre maggiore rivolta da una parte alle proposte per i piccolissimi, nella fascia 0-3 anni, e dall'altra alla fascia young adult, dai 14 anni; c'è inoltre una decisa rivalutazione del graphic novel; e infine, tra le varie tendenze attuali non si può non citare quella che porta a rivisitare il patrimonio della grande cultura orale del mito e della fiaba, con esiti che attraversano i linguaggi, e che dal libro trasmigrano nelle serie tv, nei videogiochi, nel cinema.