Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività è semplice e flessibile, ma richiede la collaborazione attiva del docente per la fase preparatoria. È particolarmente efficace per creare un clima di fiducia e conoscenza tra pari e per promuovere consigli di lettura personalizzati. Favorisce anche il prestito di testi di divulgazione, spesso meno richiesti dagli studenti. Può essere adattata a classi successive o ad altri contesti educativi. Richiede attenzione alla gestione del tempo e all'ascolto durante il turno di parola.
Modalità di svolgimento
L'attività si svolge in due momenti distinti, in collaborazione tra docente e bibliotecaria.
1. In classe – Preparazione (a cura del docente) : Il docente propone agli studenti un breve questionario sulla lettura e li invita a scegliere una parola identitaria che li rappresenti. La parola può essere un oggetto, un'attività, un'emozione o un concetto rilevante per lo studente. Questo passaggio richiede circa 10 minuti.
2. Selezione dei libri (a cura della bibliotecaria) : La bibliotecaria, sulla base delle parole scelte e dei dati raccolti con il questionario, seleziona un libro – di narrativa o di divulgazione – per ciascuno studente. Se la biblioteca non possiede un titolo adeguato, si può valutare un prestito interbibliotecario o un nuovo acquisto. Per alcune parole può essere utile proporre più titoli tra cui scegliere.
3. In biblioteca – Attività collettiva : Gli studenti si siedono in cerchio. Al centro sono disposte le parole identitarie, ognuna scritta su un foglio A4 (realizzate con Canva, Word o a mano, con font e colori diversi). A turno, ogni studente prende la propria parola, la mostra agli altri e racconta perché l'ha scelta.
Dopo ogni intervento, la bibliotecaria presenta il libro selezionato per quella parola, spiegando brevemente il collegamento tra il testo e il racconto dell'allievo. In alcuni casi, ascoltando la condivisione, si può decidere di proporre un altro titolo.
L'attività si conclude con un momento di riflessione o di scambio spontaneo tra i partecipanti.