Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
L'attività può essere svolta dal docente, dalla bibliotecaria scolastica o in collaborazione. La bibliotecaria seleziona e espone almeno 20 albi illustrati, suddivisi per tematiche significative nella letteratura per l'infanzia (identità, emozioni, diversità, distacchi, autostima, diritti…). Questa attività favorisce il legame tra narrazione, esperienza personale e capacità comunicative, ed è particolarmente efficace per creare un contesto inclusivo e partecipativo nella classe
Primo incontro
Introduzione all'albo illustrato come forma narrativa.
Lettura dimostrativa di un albo da parte del conduttore (docente o bibliotecaria), con attenzione all'uso della voce e alla presentazione delle immagini.
Esplorazione libera degli albi da parte degli studenti.
Ogni partecipante sceglie un albo che lo rappresenta o che lo colpisce in modo particolare, con una prima riflessione sul motivo della scelta.
Secondo incontro
Condivisione in gruppo: ogni allievo presenta la storia scelta, leggendo ad alta voce alcuni brani e spiegando il significato personale o il messaggio che ha recepito.
Possibilità di portare un oggetto simbolico legato alla storia o a un ricordo personale.
Discussione aperta e confronto tra pari.
Varianti didattiche sperimentate
Presentazione degli albi da parte degli studenti a una classe esterna (scuola dell'infanzia o elementare), con preparazione specifica su lettura ad alta voce e comunicazione con i più piccoli.
Presentazione degli albi in classe in forma di racconto, lettura e interpretazione delle immagini e dei messaggi.
Obiettivi didattici
favorire la scoperta e la valorizzazione della lettura attraverso gli albi illustrati;
stimolare la riflessione personale e la capacità di identificazione nelle storie;
sviluppare la competenza di lettura espressiva ad alta voce;
rafforzare la capacità di comunicazione e condivisione all'interno del gruppo;
promuovere l'incontro tra letteratura, memoria autobiografica ed emozioni.
Allegati Bibliografia degli albi illustrati utilizzati (tematizzata).