Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Modalità di svolgimento
L'attività prende avvio in classe con una presentazione del progetto da parte del docente di italiano. L'obiettivo è invitare gli studenti e le studentesse a leggere per piacere, a partire da temi, generi o interessi personali.
Fase 1 – Introduzione e scelta del libro
Il/la docente spiega il progetto, sottolineandone la dimensione di libertà e personalizzazione. Gli studenti e le studentesse si recano in biblioteca, dove trovano un'esposizione tematica di libri curata dal/la bibliotecario/a, con proposte suddivise per generi letterari. Ogni allievo/a sceglie un libro da leggere, da completare entro due mesi.
Fase 2 – Produzione del materiale scritto
Al termine della lettura, ogni studente presenta una scheda in formato Excel con i dati bibliografici del libro scelto. Viene inoltre redatto un testo scritto che risponde a tre richieste:
Motivazione della scelta del libro.
Sintesi della trama senza svelare il finale.
Bilancio personale della lettura e consiglio rivolto ai pari.
Il testo è revisionato dal docente, che ne verifica correttezza e idoneità.
Fase 3 – Realizzazione del manifesto
Gli studenti progettano e realizzano un manifesto creativo, che include il testo scritto e immagini coerenti con il contenuto o l'atmosfera del libro. Una volta approvato dal docente, il manifesto viene stampato e completato.
Fase 4 – Allestimento e condivisione
I manifesti, accompagnati dai rispettivi libri, sono esposti in biblioteca. L'allestimento è curato direttamente dagli studenti, che lavorano a gruppi. L'esposizione rimane visibile per alcuni mesi e si propone come forma di promozione tra pari.
Punti di forza
Favorisce l'identificazione con i gusti e le voci dei coetanei, rendendo più efficace la promozione della lettura.
Gli studenti si sentono valorizzati come lettori e promotori culturali.
I prodotti finali risultano vari, originali e creativi.
Si realizza una sinergia concreta tra classe, docente e biblioteca scolastica.
Osservazioni
I giudizi sugli albi sono personali e soggettivi, ma proprio per questo autentici e coinvolgenti per i pari. Questa attività consente di integrare educazione alla lettura, creatività, collaborazione e protagonismo attivo in un unico progetto a lungo termine.
Obiettivi didattici
promuovere l'autonomia nella scelta del libro, a partire dai propri interessi personali;
sviluppare la capacità di analisi e sintesi narrativa;
rafforzare la competenza di comunicazione scritta e creativa;
stimolare la condivisione della lettura tra pari come forma di promozione del libro;
favorire una relazione attiva e partecipativa tra classe, docente e biblioteca.