Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione attività
Questo è il terzo incontro di alfabetizzazione informativa e fidelizzazione alla biblioteca previsto per il primo biennio alle SM di Cadenazzo. Attraverso un approccio ludico e sfidante gli allievi e le allieve apprendono a trovare libri di divulgazione e a trovare informazioni puntuali all'interno degli stessi attraverso il paratesto.
Obiettivi
reperire libri di divulgazione a scaffale a partire dalla segnatura;
conoscere e utilizzare elementi del paratesto per cercare informazioni puntuali nel libro (indice, indice analitico, glossario).
Svolgimento
La classe si suddivide in 5 gruppi. Ogni gruppo affronta 4 prove in 2 ore. Queste prove consentono di completare un cruciverba (Allegato 1), che a sua volta porta al ritrovamento di una lista di segnature in codice (Allegato 2). La caccia al tesoro termina quando grazie alle segnature decodificate i ragazzi e le ragazze trovano un libro di narrativa a testa (verifica di quanto appreso in occasione di un incontro precedente dedicato alla narrativa). Lo svolgimento dettagliato è spiegato nel video.
Ogni gruppo riceve un cartellino con gli indizi per cercare un libro di divulgazione (Allegato 3).
Per verificare di aver trovato il libro corretto, dovranno cercare tra le pagine alcuni cartellini (Allegato 4) che serviranno poi a decodificare un alfabeto criptato.
Nel libro che avranno trovato, dovranno poi cercare un'informazione puntuale attraverso alcuni elementi paratestuali (vedi Allegato 3). Una volta trovata l'informazione-parola, la potranno scrivere nel cruciverba che funge anche da autoverifica (Allegato 5).
Ad ogni prova ogni squadra contribuisce con la propria parola, cosicché alla fine il cruciverba sarà completo e rivelerà una parola segreta (Allegato 1).
Dopo aver completato il cruciverba, la classe trova una busta con dentro una lista di segnature in codice.
In collaborazione con tutti i compagni e compagne dovranno decodificarle con l'aiuto dei cartellini trovati all'interno dei libri in precedenza (Allegato 4).
Una volta decodificate tutte le segnature, possono partire alla ricerca del libro di narrativa corrispondente. Questo è un modo di verificare che si ricordino ancora quanto imparato in occasione del primo incontro conoscitivo, dove si erano allenati/e a reperire libri di narrativa a scaffale.
Allegato 1: Cruciverba con soluzioni
Allegato 2: Esempio segnature in codice
Allegato 3: Esempio di prova
Allegato 4: Cartellini lettere in codice nei libri
Allegato 5: Cruciverba vuoto