Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
Gli studenti lavoreranno in gruppo, con l'obiettivo di esplorare e valutare libri non letti basandosi sugli elementi paratestuali. L'attività si sviluppa attorno a tavoli allestiti con circa 60 libri, tra novità e titoli già noti, e valigie di cartone di diverse dimensioni, utilizzate come metafora del viaggio di lettura.
Modalità di svolgimento
Contesto narrativo: gli studenti devono immaginare di partire per un viaggio e di poter portare con sé un solo libro per classe. Per fare questa scelta, devono analizzare e presentare il loro libro ai compagni.
Introduzione e scelta del libro (5 minuti): arrivo in biblioteca e spiegazione dell'attività. Ogni studente sceglie un libro tra i 47 esposti sui tavoli della mostra.
Analisi del libro in funzione del paratesto (5 minuti): osservazione di copertina, titolo, quarta di copertina, indice e altri elementi.
Speed book (25 minuti): ogni studente ha 1 minuto e 45 secondi per presentare il proprio libro. Durante la sessione, vengono presentati circa 5-6 libri per gruppo.
Valutazione finale (10 minuti): Identificazione dei temi principali dei libri presentati (attività su cartellone). Riflessione personale: il libro potrebbe piacermi? Lo metto in valigia?
Obiettivi didattici
attivare le proprie risorse personali per presentare un libro senza averlo letto, utilizzando gli elementi paratestuali disponibili;
ascoltare le presentazioni dei compagni, valutare e selezionare le informazioni per decidere se un libro può essere di interesse personale;
valutare un libro in funzione del paratesto per assegnargli un tema;
sviluppare la capacità di scegliere autonomamente un libro in base alle informazioni raccolte.
Questa attività permette agli studenti di sviluppare autonomia nella scelta dei libri, stimolando l'interesse per la lettura attraverso un approccio ludico e collaborativo.
Allegati
Scheda per gli allievi per annotare informazioni e impressioni
Lista dei libri consigliati dalla bibliotecaria