Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell’attività
L’attività mira a integrare competenze professionali e riflessioni personali, attraverso un approccio immersivo e sensoriale alla lettura e alla narrazione.
Modalità di svolgimento
Primo incontro – (2 ore didattiche)
Parte teorica (prima ora didattica)
Breve introduzione teorica sugli albi illustrati: caratteristiche, modalità d’uso, occasioni educative
Lettura ad alta voce dimostrativa dell’albo "Voglio un abbraccio" di John Rowe
Suggerimenti pratici per la lettura espressiva: uso della voce, ritmo, enfasi, espressività, gestione delle immagini
Accoglienza e ambientazione
Ingresso nella “isola delle storie” con musica, luci soffuse, tappeti, stoffe, peluche e lanterne
Utilizzo del linguaggio non verbale e dei cinque sensi per creare un ambiente immersivo: Udito: musica; vista: scenografia marina (timone, conchiglie, peluche); tatto: materiali soffici (cuscini, tappeti, libri); olfatto: candele profumate o essenze; gusto: offerta simbolica di una caramella.
Esplorazione e scelta del libro
Presentazione delle tematiche guida del laboratorio: identità, autostima, emozioni, regole, diversità, distacco, amicizia…
Gli studenti esplorano liberamente circa 50 albi illustrati disposti in vari punti della biblioteca
Ogni studente sceglie un albo, lo sfoglia, lo legge e condivide con il gruppo la motivazione della scelta e un breve riassunto
Conclusione dell’incontro
Prestito di un albo illustrato per ciascun partecipante
Consegna di un compito per casa: lettura espressiva dell’albo scelto e scelta di un oggetto legato al libro e alla propria infanzia
Secondo incontro – (2 ore didattiche)
Presentazione da parte degli studenti
Lettura ad alta voce dell’albo scelto (massimo 5–10 minuti)
Esplicitazione del legame tra libro e oggetto dell’infanzia: condivisione personale legata al tema del libro
Oggetti presentati: fotografia, disegno, lavoretto, oggetto affettivo…
Attività opzionale (in classe o in un secondo momento)
Progettazione di un'attività da svolgere con bambini o utenti a partire dalla storia letta
Obiettivi di crescita personale, culturale e professionale
superare la timidezza e acquisire fiducia nel parlare in pubblico attraverso la lettura ad alta voce;
apprendere modalità operative per l'uso educativo degli albi illustrati in contesti professionali;
ricollegare la propria esperienza infantile alla propria identità attuale di adolescenti in formazione;
riflettere su temi universali (distacco, appartenenza, emozioni) attraverso il libro;
risignificare il rapporto con il libro, spesso distante nel vissuto degli adolescenti, proponendo nuove forme di narrazione.
Obiettivi didattici
avvicinare gli studenti all'uso dell'albo illustrato come strumento educativo e relazionale nelle attività con bambini e persone con disabilità;
sperimentare la lettura ad alta voce come pratica espressiva, inclusiva e professionale;
promuovere una riflessione personale sui temi dell'identità, dell'infanzia e della crescita attraverso la narrazione;
collegare la propria esperienza biografica ai contenuti dei libri illustrati
valorizzare il libro come medium narrativo anche per adolescenti e giovani adulti;
sviluppare capacità di osservazione, selezione e analisi critica del materiale narrativo destinato a un pubblico infantile o fragile.