Questa scheda ti offre un'introduzione completa al tema dell'italiano su ScuolaLab.
Presentazione degli esperti di italiano e del centro didattico
Pubblicazioni degli esperti di italiano
Prove cantonali di italiano
Corsi di formazione per docenti di italiano
Per fare il punto (
Come accedere al materiale online protetto)
Piano di studio (italiano)
Promozione della lettura
Portale per la promozione della lettura (in alternativa è disponibile anche la pubblicazione in pdf:
Promuovere la lettura a scuola strumenti, strategie e risorse.pdf)
Video in collaborazione con RSI edu:
1. A cosa serve leggere?
Il libro del mese
Il GEI ha pensato di iniziare a proporre un appuntamento fisso: il libro del mese.

"Siamo sulla soglia di una transizione senza precedenti, che riguarda
quell'incredibile conquista umana che è il cervello che legge. La
riflessione sui cambiamenti indotti nella lettura dall'immersione nel
mondo digitale già da qualche tempo sta impegnando gli studiosi più
attenti. Ma il tassello che qui aggiunge Maryanne Wolf, che dell'analisi
dei meccanismi della lettura ha fatto l'oggetto della sua attività di
neuroscienziata e la passione della sua vita, è davvero originale.
Anzitutto per il modo in cui ha scelto di parlarcene: sotto forma di
lettere in cui si rivolge al 'Lettore' come a un amico,cercando la
semplicità nelle spiegazioni scientifiche, la vicinanza del racconto
personale, il calore dell'invito a riprendere il proprio posto nella
casa confortevole e insieme avventurosa della lettura, dove ritrovare se
stessi e gli altri. E poi per lo sguardo particolare della sua analisi,
che ci mostra, grazie ai progressi delle neuroscienze, il modo in cui
quel capolavoro di adattabilità che è il cervello risponde agli stimoli
del mondo digitale: alterando le connessioni neuronali che aveva
magistralmente costruito per la lettura su carta, profonda e intensa, e
sviluppandone altre più adatte a fronteggiare la continua ed esuberante
offerta di contenuti da parte degli strumenti digitali. Qual è la posta
in gioco di questo cambiamento? Si guadagna di certo quanto ad aumento
dell'informazione, accesso universale al sapere, sviluppo delle
relazioni sociali, ma si possono irrimediabilmente perdere qualità umane
fondamentali come il pensiero critico, l'immaginazione creativa,
l'introspezione, l'empatia, cioè la capacità di assumere la prospettiva e
le emozioni degli altri. Tutte qualità stimolate proprio
dall'apprendimento della lettura profonda e che, se ci pensiamo, hanno
un impatto civile e politico fortissimo: un atto 'privato' e 'solitario'
come la lettura, ci sorprende Maryanne Wolf, ha implicazioni sulla vita
democratica condivisa. Si tratta allora non di guardare con nostalgia
al passato, ma di creare le condizioni per una nuova mente - quella dei
nostri figli e dei figli dei nostri figli, il cui cervello impara a
leggere proprio in quest'ambiente profondamente mutato - capace di
integrare la preziosa eredità della cultura analogica con l'innovazione
digitale. È tutta aperta la sfida del cambiamento. A noi il compito di
orientarla, consapevoli che ne va non solo dell'intero edificio della
cultura come l'abbiamo conosciuto finora, della scuola e
dell'educazione, ma anche degli aspetti più profondi della stessa
esperienza umana."
(da https://www.ibs.it/lettore-vieni-a-casa-cervello-libro-maryanne-wolf/e/9788834330647)
- Editore
:
Vita e Pensiero
- Data di pubblicazione
:
27 settembre 2018
- Lingua
:
Italiano
- Lunghezza stampa
:
221 pagine
- ISBN-10
:
8834330641
- ISBN-13
:
978-8834330647