Accesso

​​​​​​​​​Questa scheda ti offre un'introduzione completa al tema dell'italiano ​su ScuolaLab.

Presentazione degli ​esperti di italiano e del centro didattico

Pubblicazioni degli esperti di italiano

Prove cantonali di italiano

Corsi di formazione per docenti di italiano

Per fare il punto (Co​me accedere al materiale online protetto​)

Piano di studio (italiano)​


Il libro del mese

Il GEI ha pensato di iniziare a proporre un appuntamento fisso: il libro del mese.

cover__id4870_w250_t1642170827.jpg


«Conosciamo le regole del calcio, ma non abbiamo una padronanza nemmeno paragonabile delle regole del discutere, un gioco molto più vitale. E mentre sappiamo giudicare di testa nostra le prestazioni in campo di un calciatore, non sappiamo valutare, con altrettanta autonomia di giudizio, le prestazioni di due che discutono. Una volta tanto, facciamo diventare oggetto di dibattito il dibattito stesso. Riflettiamo sulle sue mosse e le sue regole».
A vent’anni dall’uscita di Botta e risposta torna, in un’edizione aggiornata, il libro di culto che ha reintrodotto l’arte della disputa nel nostro Paese. Una lettura agile e brillante che non si limita a definire cosa sia un dibattito regolamentato, ma suggerisce schemi argomentativi tipici, mosse prevalenti (nel duplice senso di più frequenti e più forti) e criteri di valutazione utili per mettere in difficoltà l’interlocutore e difendersi dagli attacchi verbali. Il tutto, come scrive Bruno Mastroianni nella postfazione che firma, non solo per “avere la meglio” in un dibattito ma, soprattutto, per “uscirne migliori”.

(da https://www.audinoeditore.it/libro/9788875275051)