Geografia
Iperpaesaggio (Geo3l)
Ciclo di riferimento: terzo
L’iperpaesaggio è una fotografia paesaggistica su supporto informatico che si sviluppa circolarmente per 360 gradi; in essa compaiono zone sensibili dette finestre interattive che danno accesso a informazioni puntuali sul territorio raffigurato che sono costituite da brevi documenti testuali, foto, grafici, disegni o schemi.
Le informazioni di una specifica finestra sono collegate a quelle di altre attraverso numerosi rinvii interni, di modo che il fruitore possa spostarsi virtualmente tra un luogo e l’altro e compiere un percorso esplorativo nel paesaggio rappresentato (Partoune, C. & Eric, M.). La proposta di realizzare un iperpaesaggio con gli allievi è volta a consolidare, arricchire ed armonizzare l’alfabetizzazione geografica di base poiché si tratta di interpretare e dar senso a luoghi e realtà territoriali.
A seconda delle età e della situazione, gli allievi fanno esperienza di territorio attivando le forme del pensiero mitico, intuitivo, metaforico, pragmatico, analitico ed emotivo, e producono visioni geografiche locali, regionali e/o globali usando lo strumento dell’iperpaesaggio (www. iperpaesaggi.ch).
Il paesaggio di Bellinzona è il terreno d’elezione e di costruzione di competenze scelto per il laboratorio 2016/17 che è stato proposto ad una classe della Scuola media di Bedigliora composta da 21 allievi.