Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Navigazione
Progetti/attività che si riferiscono alla dimensione personale, rientrano nell’ambito del comportamento (come conoscersi, come comportarsi, come affrontare i conflitti) e della prevenzione del bullismo, della violenza e delle dipendenze.
2.1 DanzaMovimentoTerapia (I media) 2.2 Educazione ai sentimenti. Come stare bene a scuola (I-II media) 2.3 Disadattamento-integrazione-benessere. Valori: applicazioni pratiche (I-II media) 2.4 Le prepotenze in adolescenza: come spezzare il cerchio (I-II media) 2.5 Aspetti importanti per l’allievo (I-II media) 2.6 Le mie dipendenze (II media) 2.7 Andar per emozioni. Gestione del gruppo-classe (II media) 2.8 Vita nella classe e ora di classe con le seconde. Emozioni, relazioni con l’altro, educazione all’impegno (II media) 2.9 Riconoscimento del proprio stato d’animo (prevenzione contro le dipendenze) (II-III media) 2.10 Sanzioni (…cosa ho fatto per meritare questo?) (III media) 2.11 Accompagnamento delle terze (III media) 2.12 Adolescenza (in)dipendente (III-IV media) 2.13 La valigia delle mie risorse (III-IV media) 2.14 Non viviamo soli (III-IV media) 2.15 Progetto sulle attitudini degli allievi (IV media) 2.16 Conoscenza di se stesso in proiezione delle scelte di fine anno (IV media) 2.17 La prevenzione e la gestione dei fenomeni di prepotenza tra gli allievi (I-IV media) 2.18 Dai finestrini di un treno / I cinque sensi ricordano (I-IV media) 2.19 Autovalutazione del mio comportamento (I-IV media) 2.20 La relazione con la classe: quali spazi di apprendimento all’interno di una sede? (I-IV media)