In un'epoca dominata dall'abbondanza (e a volte dalla confusione) informativa, le biblioteche scolastiche svolgono un ruolo cruciale nell'educare all'Information Literacy: la capacità di riconoscere un bisogno informativo, cercare e trovare fonti pertinenti e affidabili, valutarle criticamente, organizzare i contenuti e comunicarli in modo efficace e responsabile (per esempi pratici, vedi la lista di proposte didattiche). Si tratta di una competenza trasversale indispensabile per formare cittadini consapevoli, autonomi e attivamente coinvolti nella vita democratica.
A guidare gli studenti in questo processo ci sono i bibliotecari e le bibliotecarie scolastiche, figure professionali che si occupano di:
RSI EDU in collaborazione con il Coordinamento delle biblioteche scolastiche del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) ha elaborato cinque video relativi all’information literacy con consigli pratici pensati per gli allievi delle scuole medie.