Accesso


​​​​​​​​​​​Educazione sessuale nella scuola

Definizione di Educazione sessuale

L’approccio adottato nelle scuole ticinesi per l’Educazione sessuale è olistico, fondato sul rispetto e sul consenso. Questo metodo integra aspetti affettivi, emotivi, relazionali e fisici – con un’attenzione particolare alla salute sessuale – e rappresenta la base per costruire relazioni interpersonali positive e il benessere in ogni ambito della vita. La definizione di Educazione sessuale si ispira a quella stabilita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e sviluppata in collaborazione con UNESCO, UNFPA, UNICEF, UN Women, UNAIDS e OMS (International technical guidance on sexuality education: an evidence-informed approach, 2018), che parla di Comprehensive sexuality education, ovvero di educazione sessuale “comprensiva” o “olistica”.

l’insegnamento e l’apprendimento degli aspetti cognitivi, affettivi, fisici e sociali della sessualità. Mira a dotare i bambini e i ragazzi di conoscenze, competenze, atteggiamenti e valori che li metteranno in grado di realizzarsi, nel rispetto della loro salute, del loro benessere e della loro dignità, di sviluppare relazioni sociali e sessuali basate sul rispetto, di capire come le loro scelte influenzano il loro benessere e quello altrui, e di comprendere i loro diritti e tutelarli per tutta la vita.”

Questa definizione ben si inserisce nella prospettiva della finalità espresse nell’ Art.2, cpv.1 della Legge della scuola (LSc) del Cantone Ticino, che recita:

La scuola promuove, in collaborazione con la famiglia e con le altre istituzioni educative, lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà.”