Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Piano di studio online
Materiali didattici
Valutazione per competenze
Navigazione
Ciclo di riferimento: terzo
A partire da documenti (fonti scritte e iconografiche, grafici e carte storiche) gli allievi, a gruppi, scoprono cosa successe nel 1347, anno simbolico dell'arrivo in Europa della Peste nera. Essi inseriscono le loro scoperte in una mappa concettuale per poi elaborare ipotesi sulle conseguenze (nel medio-lungo termine) che questo drammatico avvenimento ebbe sulla società medievale europea, facendo riferimento a uno o più campi di cui avevano recuperato le caratteristiche medievali (culturale, politico, sociale, economico e urbanistico). Si invitano dunque gli allievi ad intraprendere una ricerca sui documenti storici (una selezione preparata dal docente), partendo dalle loro ipotesi da verificare.
Sto3i – Dal Medioevo al Rinascimento
Sto3i – Allegato 1
Sto3i – Allegato 2Sto3i – Allegato 3Sto3i – Allegato 4Sto3i – Allegato 5Sto3i – Allegato 6Sto3i – Allegato 7Sto3i – Allegato 8Sto3i – Allegato 9Sto3i – Allegato 10Sto3i – Allegato 11Sto3i – Allegato 12
Sto3i - Documento completo (percorso didattico + allegati)