[accordions right css-code="font-weight%3A%20400%3B%0A%0A.shortpoint-a%7B%0A%20%20%20%20padding%3A15px%3B%0A%20%20%20%20color%3Ablack%3B%0A%20%20%20%20background-color%3A%23ececec%3B%0A%20%20%20%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.shortpoint-a%3Ahover%7Bcolor%3Ablack%7D%0A%0A.shortpoint-toggle-p%20%7B%0A%20%20%20%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%0A%20%20%20%20font-size%3A%2018px%3B%0A%20%20%20%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%20%20%20padding-bottom%3A20px%3B%0A%20%20%20%20padding-left%3A15px%3B%0A%20%20%20%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D%0A" title-color="black" color="black-dark" title-text-size="18px" icon-close="minus" icon-open="ion-plus-round" css_code_compiled=".dynamic-unique-shortpoint-class-name%20%7B%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%7B%20padding%3A15px%3B%20color%3Ablack%3B%20background-color%3A%23ececec%3B%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%3Ahover%7B%20color%3Ablack%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-toggle-p%20%7B%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%20font-size%3A%2018px%3B%20font-weight%3A%20400%3B%20padding-bottom%3A20px%3B%20padding-left%3A15px%3B%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D"]
[accordion title="Moretti%2C%20G.%20(1993).%20%3Ci%3EIl%20piacere%20della%20lettura.%20Comprensione%20del%20testo%20nella%20scuola%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Anicia"]ll libro si inserisce nel dibattito sulle nuove forme di “consapevolezza testuale” e, non limitandosi a denunciare le cause che allontanano i ragazzi dalle pratiche di lettura né ad affermare i diritti del lettore, rappresenta una stimolante riflessione teorica e operativa per insegnanti, operatori culturali – particolarmente delle biblioteche – genitori e tutti coloro che sono interessati all’educazione alla lettura.[/accordion]
[accordion title="Valentino%20Merletti%2C%20R.%20(1996).%20%3Ci%3ELeggere%20ad%20alta%20voce%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Mondadori"]«Questo libro non intende essere un manuale tecnico della lettura ad alta voce, né intende rivolgersi a chi ad essa si dedica a livello professionale [...] Il modo di leggere ad alta voce che proponiamo
in queste pagine ha a che fare con una dimensione più intima e familiare della lettura e col tipo di atteggiamento che ad esso si accompagna».[/accordion]
[accordion title="Levorato%2C%20M.C.%20(2000)%2C%20%3Ci%3ELe%20emozioni%20della%20lettura%3C%2Fi%3E.%20Bologna%3A%20il%20Mulino"]Che cosa accade durante la lettura? Che ruolo svolge la soggettività del lettore? Come si manifestano in lui emozioni come il piacere, l'interesse, la suspense, l'empatia? Che cosa innesca il processo di identificazione, la condivisione dello stato emotivo dei personaggi, la comprensione dei loro pensieri, sentimenti e desideri, la partecipazione ai loro conflitti? Di ciò si occupa questo volume, esaminando i processi psicologici elementari che fanno della lettura da una parte un atto di comprensione, dall'altra un'esperienza emotiva tra le più universali e stimolanti. [/accordion]
[accordion title="Cisotto%2C%20L.%20(2006).%20%3Ci%3EDidattica%20del%20testo.%20Processi%20e%20competenze%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Carocci"]Educare gli allievi ad usi competenti della lingua rappresenta una sfida complessa per gli insegnanti. Tanto più se la lingua è quella dei testi. Decodificarli, comprenderli e costruirli sono infatti processi che richiedono l’intima collaborazione delle operazioni di pensiero e un generoso impiego di risorse motivazionali. Se il processo non è così naturale, qual è la ragione di tanto interesse del bambino prescolare verso le scritture? Come migliorare le strategie di studio? Perché lo scrivere è un compito affascinante, ma al tempo stesso faticoso? Seguendo questi interrogativi il volume, dopo uno sguardo ai documenti programmatici recenti, esplora i principali ambiti dell’educazione linguistica: la prima alfabetizzazione, le abilità di studio, la comprensione e la produzione dei testi e la loro fruizione estetica, nella duplice prospettiva dei processi di acquisizione della lingua e degli interventi didattici che possono migliorare le competenze degli studenti.[/accordion]
[accordion title="Chambers%2C%20A.%20(2015).%20%3Ci%3EIl%20lettore%20infinto.%20Educare%20alla%20letteratura%20ragione%20ed%20emozioni%3C%2Fi%3E.%20Modena%3A%20Equilibri"]Che cosa può trasformare un lettore restio in un lettore senza pregiudizi? Un lettore principiante in un forte lettore? Come possiamo trasformare il cerchio ripetitivo della lettura in una spirale senza fine in grado di condurci nel multiforme universo della letteratura? Quali azioni, quali strategie possono mettere in atto insegnanti, bibliotecari e genitori per rendere la lettura possibile e formare lettori appassionati e competenti? Aidan Chambers ci accompagna attraverso il processo infinito di educazione dei giovani lettori, nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità e che impareremo ad amarla solamente se potremo contare sull'aiuto di adulti consapevoli capaci di guidarci in questa esplorazione.[/accordion]
[accordion title="Marchetta%2C%20G.%20(2015).%20%3Ci%3ELettori%20si%20cresce%3C%2Fi%3E.%20Torino%3A%20Einaudi"]Contagiare i ragazzi con l'entusiasmo della lettura è possibile. È come giocare una partita: si vince solo se avremo scelto bene le nostre carte.[/accordion]
[accordion title="Valentino%20Merletti%2C%20R.%2C%20Tognolini%2C%20B.%20(2015).%20%3Ci%3ELeggimi%20forte%3C%2Fi%3E.%20Salani%20Editore."]Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l'amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. [/accordion]
[accordion title="Mac%C3%A9%2C%20M.%20(2016).%20%3Ci%3ELa%20lettura%20nella%20vita.%20Modi%20di%20leggere%2C%20modi%20di%20essere%3C%2Fi%3E.%20QdR%204%2C%20Loescher%3A%20Torino"]La lettura fa parte di quei comportamenti attraverso i quali quotidianamente riusciamo a dare una forma, un gusto e, per così dire, uno stile alla nostra esistenza. Non troviamo la letteratura da una parte e la vita dall’altra: esistono al contrario, all’interno della vita stessa, tensioni, immagini e modi di essere che circolano tra soggetti e opere, che li portano allo scoperto, animandoli e suscitando delle reazioni. Le forme letterarie si presentano in questo senso nella lettura come vere e proprie forme di vita che coinvolgono comportamenti, pratiche, valori esistenziali. Nell’esperienza comune della letteratura, ciascuno si riappropria del proprio legame con sé stesso, con il proprio linguaggio, con le proprie possibilità, e attinge nella forza dello stile un’estetica.[/accordion]
[accordion title="Quarzo%2C%20G.%2C%20Vivarelli%2C%20A.%20(2016).%20%3Ci%3ELeggere%2C%20un%20gioco%20da%20ragazzi%3C%2Fi%3E.%20Salani%20Editore."]Leggere stimola la fantasia e la riflessione, aiuta a rilassarsi e a vincere la solitudine, sviluppa l'empatia e il senso critico. Due grandi autori di letteratura per l'infanzia, Guido Quarzo e Anna Vivarelli, propongono interessanti e utili consigli per invogliare i ragazzi a leggere, nonostante le mille distrazioni e i messaggi a volte fuorvianti della società [/accordion]
[accordion title="Wolf%2C%20M.%20(2018).%20%3Ci%3ELettore%20vieni%20a%20casa%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Vita%20e%20pensiero"]Il testo è in forma di epistolario: in nove lettere l’autrice raccoglie pensieri sull’atto di leggere e sul cervello che legge, interpellando tutti gli amanti della lettura e tutti coloro che – da educatori e/o da genitori – si chiedono come la crescente dipendenza delle nuove generazioni dalla lettura digitale potrà influire sui processi della conoscenza e del pensiero.[/accordion]
[accordion title="Batini%2C%20F.%20(2018).%20%3Ci%3ELeggimi%20ancora%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Giunti"]Fin dalla primissima infanzia, ascoltare un adulto che legge con costanza e passione costituisce un buon auspicio e una buona premessa per far nascere e far crescere e il piacere e la pratica della lettura. Una pratica e una abitudine che consentono lo sviluppo di tutte competenze cognitive, emotive e sociali utili per il successo scolastico e per la vita. Lo dimostrano le numerose ricerche sperimentali documentate e discusse in questo libro.[/accordion]
[accordion title="Bocchi%2C%20P.%20Zanoli%2C%20S.%2C%20Antonini%2C%20F.%20(2019).%20%3Ci%3EDidattica%20delle%20prime%20pratiche%20di%20lettura%20e%20scrittura.%20Un%20approccio%20metodologico%20per%20valorizzare%20la%20continuit%C3%A0%3C%2Fi%3E.%20Locarno%3A%20Dipartimento%20formazione%20e%20apprendimento%20(DFA)"]
https://www.supsi.ch/web/dfa/didattica-delle-prime-pratiche-di-lettura-e-scrittura
Si tratta di un approfondimento su un aspetto essenziale della professionalità del docente e su un compito istituzionale di particolare rilevanza: la scoperta della lingua scritta da parte dei bambini e l'accompagnamento in questo percorso da parte dei docenti. La pubblicazione presenta gli aspetti teorici e metodologici che hanno ispirato il dispositivo didattico e, in una seconda parte, gli sviluppi applicativi, con indicazioni pratiche per il lavoro in classe e materiali esemplificativi, in un'ottica di continuità tra la scuola dell'infanzia e la scuola elementare.[/accordion]
[accordion title="Cardarello%2C%20R.%2C%20Bertolini%2C%20C.%20(2020).%20%3Ci%3EDidattiche%20della%20comprensione%20del%20testo.%20Metodi%20e%20strumenti%20per%20la%20scuola%20primaria%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Carocci."]Il volume illustra e esemplifica alcune tra le più diffuse strategie utili per potenziare la capacità di
comprensione degli studenti. Nella prima parte, di impostazione teorica, si illustrano e approfondiscono i diversi processi di comprensione, suddivisi in “automatici", “consapevoli" e “strategici", dando conto dei principali approcci didattici per il loro insegnamento. Nella seconda, di taglio pratico-applicativo, sono raccolti vari approcci e pratiche per la didattica della comprensione e suddivisi in “insegnamenti centrati sul testo" e “insegnamenti centrati sul lettore". Conclude l'opera un capitolo dedicato agli “elementi di progettazione".[/accordion]
[accordion title="Carnero%2C%20R.%20(2020).%20%3Ci%3EIl%20bel%20viaggio.%20Insegnare%20letteratura%20alla%20generazione%20Z%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Bompiani"]I classici della letteratura hanno ancora tanto da dire, in particolare alla generazione dei ragazzi di oggi, sempre iperconnessi attraverso i social. Eppure, in un contesto che si muove con velocità e che premia le connessioni più che le riflessioni, le parole di grandi autori del passato rischiano di confondersi con il rumore di fondo, non essere lette con la giusta prospettiva e quindi apparire polverose e inutili, lontane dalla realtà. La sfida più grande per gli insegnanti (ma non solo) è quella di ristabilire un legame tra gli scrittori e i giovani, per svelare come romanzi, racconti, poesie, pagine scritte decenni e secoli fa possano regalare emozioni e spunti straordinari. L’autore, forte di un’esperienza più che ventennale sul campo, propone alcune idee e strategie per un confronto con i docenti, le figure che per prime sono chiamate ad affascinare i lettori di domani, ma anche con tutti coloro che sono interessati a comprendere il valore cruciale della letteratura nella formazione personale.[/accordion]
[accordion title="Hamelin%20e%20Bindi%2C%20R.%20(2020).%20%3Ci%3ELeggere%20per%20leggere.%20La%20libert%C3%A0%20di%20scegliere%20il%20libro%20che%20pi%C3%B9%20ci%20somiglia%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Salani"]Un libro sui libri, che raccoglie 487 titoli tra romanzi, graphic novel e film, a partire da 64 testi divisi in sezioni tematiche, scelti dai più grandi esperti di letteratura per giovani adulti.
L’adolescenza è un periodo molto delicato, anche quando si parla di libri. È questa infatti l’età ‘a rischio’ per smettere di leggere, se non si trovano letture coinvolgenti. Si diventa lettori solo così, se il libro riesce a colpire nel profondo. Un libro scoperto in adolescenza non si dimentica più: basta poco per ricordarsi di quanto deflagrante, e forse addirittura fondativa per la propria identità, sia stata una certa lettura fatta a quell’età. Perché le finzioni sono vere, e per questo possono accompagnare chi legge in zone ben nascoste nelle proprie profondità, soprattutto in quel momento della vita in cui si è aperti quanto mai alla loro forza.[/accordion]
[accordion title="Cilento%2C%20A.%20(2021).%20%3Ci%3EAsino%20chi%20legge.%20I%20giovani%2C%20i%20libri%2C%20la%20scrittura%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Guanda"]"Asino chi legge" racconta delle difficoltà di portare la letteratura, scritta e letta, in luoghi dove la passione per la pagina non è mai nata o si scontra con difficoltà insormontabili: a Napoli e nella periferia napoletana, in Irpinia, in Trentino, in Puglia, in Sicilia e in altre zone d'Italia. L'autrice, scrittrice ed esperta esterna di scrittura creativa, eternamente in viaggio fra treni e periferie, raccoglie cosi un bagaglio di storie, divertenti, assurde, tristi, dalle vicende dei figli dei capoclan napoletani ai timidi ragazzi della Nusco di De Mita, ai giovani pakistani di Bolzano, ai ragazzi che hanno lasciato la scuola a Frattamaggiore, restituendo una fotografia disincantata della scuola italiana e della percezione dello scrittore nelle scuole, oltre che un ritratto del Paese e un'idea forte di letteratura e di impegno che i nostri tempi tendono a cancellare. I ragazzi e i loro insegnanti sono qui, insieme ai luoghi, i veri protagonisti, con le pagine che scrivono, le loro storie e l'eterna domanda, che passa di generazione in generazione: perché in Italia si legge così poco? E perché tutti vogliono scrivere?[/accordion]
[accordion title="Cilento%2C%20A.%20(2021).%20%3Ci%3ELa%20caffettiera%20di%20carta.%20Inventare%2C%20trasfigurare%2C%20narrare%3A%20un%20manuale%20di%20lettura%20e%20scrittura%20creativa%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Bompiani"]“Chi siamo veramente? Il nostro destino è deciso da una frase che abbiamo udito nell’infanzia? Chi c’è dietro la maschera che ognuno di noi indossa a volte inconsapevolmente per tutta la vita?” Ciascuno di noi è una storia, anzi il frutto dell’intrecciarsi di moltissime storie. Imparare a pensarle, capirle, raccontarle ci rende migliori e allunga la vita, gli scienziati ne sono certi. Ma per raccontare bene una storia, qualunque essa sia, bisogna dominare strumenti delicatissimi e sfuggenti, forse magici: la memoria e l’invenzione, il tempo, lo spazio, la voce, la punteggiatura, lo stile... Da trent’anni Antonella Cilento dedica la sua vita alla scrittura. Queste pagine – frutto della sua esperienza di autrice, insegnante e maieuta – sono un caleidoscopico manuale di lettura e di scrittura e un canto d’amore per la letteratura, nella convinzione che essa abbia a che fare “con tutto quel che di ingovernabile e inaccettabile è in noi, e l’unica cosa che dobbiamo imparare a governare è la tecnica con cui la parola si esalta”.[/accordion]
[accordion title="Oakhill%2C%20J.%3B%20Cain%2C%20K.%20e%20C.%20Elbro%2C%20C.%20(2021).%3Ci%3E%20La%20comprensione%20del%20testo%3A%20dalla%20ricerca%20alla%20pratica%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Carocci."]Il volume intende promuovere una conoscenza profonda dei diversi processi coinvolti nella comprensione del testo e delle specifiche difficoltà incontrate dai bambini con problemi nella comprensione. Attraverso una rassegna degli studi recenti, il lettore acquisirà gli strumenti per osservare e riconoscere le diverse componenti implicate in un compito di comprensione e insegnarle in modo flessibile in base alle caratteristiche di ciascun bambino. Nel libro, che con un linguaggio chiaro e accessibile si rivolge a insegnanti, psicologi, logopedisti e studenti universitari, vengono inoltre illustrati interventi efficaci effettuati in contesti sperimentali o scolastici, con suggerimenti pratici per l'utilizzo in classe e tavole di approfondimento. [/accordion]
[accordion title="Poletti%20Riz%2C%20J.%2C%20Pognante%2C%20S.%20(2022).%20%3Ci%3EEducare%20alla%20lettura%20con%20il%20WRW.%20Writing%20and%20Reading%20Workshop.%20Metodo%20e%20strumenti%20per%20la%20scuola%20secondaria%20di%20primo%20grado%3C%2Fi%3E.%20Trento%3A%20Erickson"]Il volume definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per realizzare laboratori di lettura in classe con il Writing and Reading Workshop. Offre indicazioni concrete, piste di lavoro e materiali operativi per educare lettori e lettrici.[/accordion]
[accordion title="Atwell%2C%20N.%2C%20Atwell%20Merkel%2C%20A.%20(2022).%20%3Ci%3ELa%20zona%20di%20lettura.%20Come%20aiutare%20i%20ragazzi%20e%20le%20ragazze%20a%20diventare%20lettori%20abili%2C%20appassionati%2C%20abituali%2C%20critici%3C%2Fi%3E.%20QdR%2015%2C%20Torino%3A%20Loescher"]La zona di lettura è quella particolare condizione psicofisica che ogni persona può sperimentare quando si immerge completamente in un libro. Si tratta di un’esperienza ben nota a chi legge abitualmente per il semplice piacere di farlo e non, come spesso accade a scuola, per compilare schede di lettura o svolgere esercizi di analisi del testo. Per far sì che ogni studente faccia esperienza della zona di lettura, approfittando di tutte le opportunità offerte da un’attività di lettura costante, autonoma e intensiva, le autrici di questo testo illustrano il funzionamento del laboratorio di lettura e mostrano alcune strategie e tecniche che i docenti possono mettere in atto nelle loro classi: la lettura di testi scelti liberamente da una biblioteca di classe ricca e variegata, il booktalk, il taccuino dello scrittore, le minilezioni sulla lettura e altri accorgimenti pratici realizzabili da ogni docente che abbia l’ambizione di formare lettrici e lettori appassionati per la vita.[/accordion]
[accordion title="Batini%2C%20F.%20(2022).%20%3Ci%3ELettura%20ad%20alta%20voce.%20Ricerche%20e%20strumenti%20per%20educatori%2C%20insegnanti%20e%20genitori%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Carocci"]La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l’allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l’attuale stato delle conoscenze al riguardo.[/accordion]
[accordion title="Cignetti%2C%20L.%2C%20Demartini%2C%20S.%2C%20Fornara%2C%20S.%2C%20Viale%2C%20M.%20(2022).%20%3Ci%3EDidattica%20dell'italiano%20come%20lingua%20prima%3C%2Fi%3E.%20Bologna%3A%20Il%20Mulino"]Il volume affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell’insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.[/accordion]
[accordion title="Batini%2C%20F.%20a%20cura%20di%20(2023).%20%3Ci%3ELa%20lettura%20ad%20alta%20voce%20condivisa.%20Un%20metodo%20in%20direzione%20dell%E2%80%99equit%C3%A0%3C%2Fi%3E.%20Darwin%20Books%20"](pubb. online
https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/410238/page/165#end)La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l’allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l’attuale stato delle conoscenze al riguardo.[/accordion]
[accordion title="Greenham%2C%20D.%20(2023).%20%3Ci%3EClose%20reading.%20Il%20piacere%20della%20lettura%3C%2Fi%3E.%20Torino%3A%20Einaudi"]Un saggio che fa dialogare il piacere della lettura con le tecniche analitiche, per coinvolgere gli studenti di letteratura e arricchire ogni nostra esperienza di lettura.[/accordion]
[accordion title="Bigli%2C%20A.%2C%20Molinari%2C%20E.%20(2023).%20%3Ci%3ELeggere%20piano%2C%20forte%2C%20fortissimo.%20Come%20allenare%20alla%20lettura%20ragazze%20e%20ragazzi%3C%2Fi%3E.%20Milano%3A%20Mondadori%20Mondadori%20Editore"]Una guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura. [/accordion]
[accordion title="Giusti%2C%20S.%20(2023).%20%3Ci%3EDidattica%20della%20letteratura%20italiana.%20La%20storia%2C%20la%20ricerca%2C%20le%20pratiche%3C%2Fi%3E.%20Roma%3A%20Carocci"]La didattica della letteratura è un campo di ricerca relativamente giovane, che da qualche anno ha trovato una sua collocazione istituzionale tra gli studi letterari e in particolare nell'alveo della letteratura italiana, la disciplina che storicamente ha avuto un ruolo decisivo nella formazione dei docenti di italiano della scuola secondaria. Il volume fornisce gli strumenti concettuali necessari a intraprendere lo studio dell'insegnamento letterario con consapevolezza e responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del dettato costituzionale, tenendo conto del dibattito italiano, del variegato panorama internazionale e degli apporti di altre discipline interessate a indagare il ruolo della letteratura nella vita delle persone, fuori e dentro la scuola. L'ultimo capitolo offre indicazioni operative per realizzare una didattica laboratoriale fondata sulla lettura, la scrittura e la condivisione delle esperienze letterarie all'interno della comunità scolastica.[/accordion]
[accordion title="Serafini%2C%20F.%2C%20Serafini%20Youngs%2C%20S.%20et%20al%20(2024).%20%3Ci%3ELeggere%2C%20giorno%20per%20giorno.%20Lettori%20e%20lettrici%20nel%20laboratorio%20di%20lettura%3C%2Fi%3E.%20Modena%3A%20Equilibri"]Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Frank Serafini, maestro e docente universitario americano, offre risposta a queste domande con un volume che mostra come organizzare e sviluppare il laboratorio di lettura, in classe, mese per mese, nel corso di un intero anno scolastico. Leggere, giorno per giorno è un appassionato manifesto sull’educazione alla lettura, ricco di indicazioni operative e di approfondimenti, completato dalle “finestre sul laboratorio” di lettura e scrittura curate da Suzette Serafini-Youngs. La passione per l’insegnamento e l’amore per la letteratura giovanile si coniugano in questa opera ponderosa e preziosa per i docenti, che mette al centro i lettori e le lettrici, coinvolti in un processo attivo e democratico di lettura e di interpretazione dei testi.[/accordion]
[accordion title="DIDIT.%20%3Ci%3EDidattica%20dell'italiano.%20Studi%20applicati%20di%20lingua%20e%20letteratura%3C%2Fi%3E"]
https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistadiditSi tratta di una rivista scientifica dedicata alla didattica della lingua e della letteratura dell'italiano L1 e L2/LS. Essa nasce dalla collaborazione tra il Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR). La rivista nasce allo scopo di fornire uno strumento di ricerca, riflessione e aggiornamento per tutte e tutti coloro che operano, come studiose/studiosi, ricercatrici/ricercatori e docenti, nel contesto della didattica dell'italiano sia come L1 sia come lingua seconda o lingua straniera.[/accordion]
[accordion title="Il%20folletto%2C%20rivista%20pubblicata%20da%20Istituto%20svizzero%20media%20e%20ragazzi%2C%20ISMR"]
https://ismr.ch/pubblicazioni-collezioni/pubblicazioni-ricerca/il-folletto/Rivista semestrale dedicata alla cultura per l’infanzia e alla letteratura per bambini e ragazzi. Ospita contributi scientifici dei più autorevoli specialisti del settore, interviste, testimonianze e recensioni.[/accordion]
[/accordions]