Di seguito vengono descritte alcune indagini di monitoraggio condotte sul territorio ticinese, le quali forniscono informazioni sulle competenze di lettura e comprensione del testo degli allievi ticinesi.
[accordions right css-code="font-weight%3A%20400%3B%0A%0A.shortpoint-a%7B%0A%20%20%20%20padding%3A15px%3B%0A%20%20%20%20color%3Ablack%3B%0A%20%20%20%20background-color%3A%23ececec%3B%0A%20%20%20%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.shortpoint-a%3Ahover%7Bcolor%3Ablack%7D%0A%0A.shortpoint-toggle-p%20%7B%0A%20%20%20%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%0A%20%20%20%20font-size%3A%2018px%3B%0A%20%20%20%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%20%20%20padding-bottom%3A20px%3B%0A%20%20%20%20padding-left%3A15px%3B%0A%20%20%20%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D%0A" title-color="black" color="black-dark" title-text-size="18px" icon-close="minus" icon-open="ion-plus-round" css_code_compiled=".dynamic-unique-shortpoint-class-name%20%7B%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%7B%20padding%3A15px%3B%20color%3Ablack%3B%20background-color%3A%23ececec%3B%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%3Ahover%7B%20color%3Ablack%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-toggle-p%20%7B%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%20font-size%3A%2018px%3B%20font-weight%3A%20400%3B%20padding-bottom%3A20px%3B%20padding-left%3A15px%3B%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D"]
[accordion title="Prove%20di%20verifica%20delle%20competenze%20fondamentali%20degli%20allievi%20(Vecof)%20"]
https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/provestandardizzate
La partecipazione all’elaborazione delle prove standardizzate a livello svizzero ha permesso agli esperti di italiano di confrontarsi con esperti delle diverse regioni linguistiche, toccando anche il tema della comprensione del testo scritto nella lingua di scolarizzazione. I dati emersi da questi studi sono un punto di partenza interessante per le riflessioni e per trovare una strategia che porti a incrementare le competenze di lettura degli allievi e delle allieve.[/accordion]
[accordion title="Indagine%20PISA"]
https://www.pisa-svizzera.ch/A cadenza quadriennale il Ticino partecipa all’indagine PISA con un campione rappresentativo che consente di beneficiare di dati relativi alla comprensione scritta da parte degli allievi e delle allieve quindicenni.[/accordion]
[accordion title="Prove%20cantonali%20nella%20scuola%20media"]
https://scuolalab.edu.ti.ch/materialididattici/Pagine/Prove-cantonali-di-italiano.aspxRegolarmente vengono organizzate dagli esperti di italiano delle prove cantonali per gli allievi e le allieve di scuola media. Ad esempio nel 2023 è stata organizzata una prova sulla lettura e scrittura di un testo, mentre nel 2024 essa era centrata sulla comprensione di due testi argomentativi. [/accordion]
[accordion title="Progetto%20AEREST"]
https://www.yumpu.com/it/document/read/66352478/la-ricerca-al-dipartimento-formazione-e-apprendimento/98Si
tratta di un progetto condotto dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA), che si inserisce nell’ambito delle ricerche sulle difficoltà di lettura e comprensione del testo e che ha visto un coinvolgimento diretto di allievi delle scuole comunali e medie. Il progetto ha permesso la creazione di un protocollo innovativo per la valutazione dell’efficienza di lettura in allievi del 3°, 4°, 5° anno di scuola elementare e del 1° anno di scuola media. Il protocollo AEREST è stato concepito per essere utilizzato facilmente dagli insegnanti a scuola.
Oltre a consentire una valutazione combinata delle diverse abilità sottostanti la lettura, esso permette di identificare vari profili di lettori, inclusi coloro che manifestano difficoltà nella sola integrazione di tali abilità e di creare le premesse per individuare specifiche strategie di potenziamento orientate a un supporto personalizzato degli apprendimenti (questa seconda e ultima parte del progetto – individuare specifiche strategie - non si è ancora attuata per la mancanza dei necessari finanziamenti).
Il protocollo è implementato in una piattaforma ICT (ReadLet –
https://www.readlet.it/), che consente una somministrazione semplice e veloce dei test, attraverso l’uso di un tablet. I test sono concepiti in modo tale da offrire agli allievi un’esperienza di lettura divertente e stimolante, e di restituire agli insegnanti una valutazione fine e articolata, ma al tempo stesso intuitiva, delle abilità di lettura e comprensione dei singoli e del gruppo classe nel suo insieme, suggerendo nel contempo le possibili mediazioni / regolazioni sul piano didattico.[/accordion]
[accordion title="Sondaggio%20%E2%80%9CNati%20per%20leggere%E2%80%9D%20"]Nel 2023, Bibliomedia e l’ISMR hanno incaricato l’Alta scuola pedagogica di San Gallo di valutare “Nati per leggere” (NPL), un programma che funziona con successo in Svizzera da più di 15 anni. I risultati della valutazione, che è stata sostenuta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), sono ora disponibili ed evidenziano come NPL sia popolare e importante.
Diversi studi scientifici dimostrano che progetti simili a NPL hanno un impatto positivo sullo sviluppo dei bambini fin dalla più tenera età, con un rapporto costi-benefici positivo. Il rapporto fornisce prove sulla sostenibilità, sugli obiettivi specifici e sui possibili sviluppi del programma.
La sintesi della valutazione è
qui disponibile. Mentre i risultati completi della valutazione possono essere consultati
qui.[/accordion]
[/accordions]