A livello operativo come è possibile promuovere la lettura e la scrittura nella didattica delle diverse discipline? A seconda del settore scolastico e della disciplina di insegnamento anche le modalità di promozione possono essere diverse. Nei capitoli seguenti si porteranno alcuni esempi concreti di azioni, attività e/o strategie applicabili sia dai docenti di italiano sia da quelli delle altre materie.
[accordions right css-code="font-weight%3A%20400%3B%0A%0A.shortpoint-a%7B%0A%20%20%20%20padding%3A15px%3B%0A%20%20%20%20color%3Ablack%3B%0A%20%20%20%20background-color%3A%23ececec%3B%0A%20%20%20%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.shortpoint-a%3Ahover%7Bcolor%3Ablack%7D%0A%0A.shortpoint-toggle-p%20%7B%0A%20%20%20%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%0A%20%20%20%20font-size%3A%2018px%3B%0A%20%20%20%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%20%20%20padding-bottom%3A20px%3B%0A%20%20%20%20padding-left%3A15px%3B%0A%20%20%20%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D%0A" title-color="black" color="black-dark" title-text-size="18px" icon-close="minus" icon-open="ion-plus-round" css_code_compiled=".dynamic-unique-shortpoint-class-name%20%7B%20font-weight%3A%20400%3B%0A%20%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%7B%20padding%3A15px%3B%20color%3Ablack%3B%20background-color%3A%23ececec%3B%20border-radius%3A%205px%3B%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-a%3Ahover%7B%20color%3Ablack%0A%7D%0A.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-toggle-p%20%7B%20font-family%3A%22Segoe%20UI%22%2C%20%22Segoe%22%2C%20Tahoma%2C%20Helvetica%2C%20Arial%2C%20sans-serif%20!important%3B%20font-size%3A%2018px%3B%20font-weight%3A%20400%3B%20padding-bottom%3A20px%3B%20padding-left%3A15px%3B%20padding-right%3A15px%3B%0A%7D"]
[accordion title="Principi%20cardine"]
- Favorire la lettura continuata1 e la lettura autonoma;
- favorire la lettura ad alta voce da parte dei docenti nella scuola dell’obbligo (SI, SE e SM);
- favorire il coinvolgimento attivo delle allieve e degli allievi nella lettura in modo informale;
- incentivare una stretta collaborazione tra docenti e bibliotecari scolastici per permettere lo sviluppo della lettura decodificante prima e competente poi;
- creare una rete educativa ampia che valorizzi l’importanza della lettura;
- durante la formazione presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) sensibilizzare i futuri docenti sull'importanza della lettura e della conoscenza della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, presentando loro i più recenti approcci di promozione della lettura (es. Writing & Reading, Tell me, LaAV, Read more, Nati per leggere);
- prevedere in ogni istituto scolastico/comprensorio una biblioteca gestita da un professionista aggiornato sulla letteratura per bambini, ragazzi e giovani adulti e sulla promozione della lettura.
1Per lettura continuata si intende un libro intero che viene letto capitolo per capitolo in più volte.[/accordion]
[accordion title="Livello%20pre%20scolastico"]
- Favorire e incentivare presso i futuri genitori e i neo genitori la lettura ai propri figli fin dai primi mesi/anni di vita (es. progetto Nati per leggere), in modo che gli adulti raccontino e mostrino ai piccoli le immagini su libri cartonati (pagine grosse e resistenti con angoli smussati, facili da tenere in mano anche dai piccoli) già dai primi mesi di vita, promuovendo, così, l’alfabetizzazione emergente.
[/accordion]
[accordion title="Scuola%20dell%E2%80%99infanzia"]
- Leggere tutti i giorni racconti e condividerli con momenti di discussione e riflessione (lettura dialogica), promuovendo in particolare l’incontro con gli albi illustrati;
- prevedere uno spazio di lettura accogliente per i momenti di entrata o momenti liberi con varie proposte di libri a cui il bambino può liberamente accedere;
- fare in modo che l’adulto faccia da tramite tra il bambino e il libro, creando un legame e costruendo una sensazione di benessere;
- lavorare sulla lettura d'immagine (che serve come prerequisito per la lettura vera e propria che avverrà alla SE);
- proporre diverse modalità per leggere/raccontare una storia (ad es. con le immagini, senza immagini, con oggetti, con in mano il libro, con i personaggi, con sequenze di immagini da rimettere nell'ordine giusto, teatrino, teatro delle ombre ecc.), per abituare a vari modi di ascolto;
- proporre una prima educazione all’albo illustrato, ai silent book;
- favorire l’avvicinamento a concetti e scoperte disciplinari tramite albi illustrati che si prestano allo scopo (come i molti che si possono trovare per avvicinare alla matematica tramite la lettura2 );
- cominciare ad inserire delle letture continuate: un libro lungo che viene letto capitolo per capitolo in più volte (e non solo storie brevi che terminano in un’unica lettura);
- porre costante attenzione agli aspetti funzionali della lettura: ad esempio, leggo per informarmi, ricordare, per piacere…;
- portare i bambini regolarmente in biblioteca (che sia scolastica o comunale) per scegliere un libro e/o per un momento di lettura organizzato in collaborazione col bibliotecario.
2https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/149
https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/466[/accordion]
[accordion title="Scuola%20elementare%20%E2%80%93%20docenti%20titolari"]
- Proporre letture di vario genere da ascoltare (fiabe, favole, testi di divulgazione, poesie ecc.) tutti i giorni. La lettura ad alta voce permette di costruire accessi al testo che magari per alcuni bambini rimarrebbero sconosciuti, permette la condivisione del significato e del senso più profondo, permette l’ampliamento del vocabolario, permette la costruzione di un atteggiamento positivo e di scoperta verso il libro;
- promuovere anche letture “gratuite”, cioè non per forza collegate ad attività didattiche, ma finalizzate al puro piacere di ascoltare storie, così da collegare la lettura anche allo svago e al puro piacere;
- continuare a leggere ad alta voce anche quando il bambino acquisisce una minima autonomia;
- lavorare sulle storie a 360°: libri di qualità permettono di imbastire agganci nelle diverse aree disciplinari;
- prevedere uno spazio lettura accogliente per i momenti di entrata o momenti liberi, con libri di vario genere, aggiornati e di qualità;
- prevedere diversi momenti di lettura individuale libera e continuativa alla settimana;
- proporre letture fatte a più voci, coinvolgendo bambine e bambini nella lettura espressiva, che deve essere sempre ben preparata e mai improvvisata;
- favorire la lettura di vari tipi e generi di testo oltre a quello narrativo nelle sue varie forme (p. es. informativi o argomentativi di vario genere, vicini all’età e agli interessi dei destinatari e delle destinatarie), promuovendo occasioni di confronto libero e dibattito strutturato;
- presentare e condividere delle proprie letture in diverse modalità (galleria delle storie, personaggi in 3D, gruppi di lettura, creazione di giochi come ad es. carte di personaggi e oggetti presi da libri conosciuti per inventare nuove storie, creazione di schede da inserire nei libri con brevi giudizi personali, redazione di recensioni a partire da esempi ben strutturati...);
- proporre una prima educazione all’albo illustrato, ai silent book, libro come oggetto d’arte, sattività sulle copertine;
- favorire l’avvicinamento a concetti e scoperte disciplinari tramite albi illustrati che si prestano allo scopo (come i molti che si possono trovare per avvicinare alla matematica tramite la lettura3 );
- stimolare l’attenzione al processo di lettura e alla costruzione di strategie per gestire specifici testi, al fine di aumentare la motivazione e il senso di autoefficacia4 (p. es. come leggere efficacemente un problema di matematica?).
- accompagnare regolarmente la classe in biblioteca (che sia scolastica, comunale o della scuola media) per presentazioni e prestiti.
3https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/149https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/4664https://www.matematicando.supsi.ch/risorse-didattiche/prosa-e-matematica https://www.matematicando.supsi.ch/risorse-didattiche/poesia-e-matematica[/accordion]
[accordion title="Scuola%20elementare%20%E2%80%93%20Docenti%20di%20materie%20speciali"]
- Collegare alcune attività a un libro di riferimento che il docente titolare propone alla classe;
- occuparsi dell’oggetto libro quale possibile momento di creazione, interazione, arricchimento artistico;
- promuovere il libro quale strumento di conoscenza settoriale (ad esempio, biografie di compositori, artisti o anche sportivi).
[/accordion]
[accordion title="Scuola%20media%20-%20Tutti%20i%20docenti"]
- Esplicitare a genitori / allievi / colleghi / bibliotecari / direzione l’importanza e i vantaggi della lettura (es. memoria, attenzione, concentrazione, empatia, pensiero critico ecc.);
- integrare il principio del ‘libro di banco’ da avere sempre con sé: se l’allieva o l’allievo che finisce prima la consegna o la verifica può leggere liberamente;
- progetto Read more: iniziare la giornata con lettura autonoma (almeno 15 min.);
- prevedere una lettura di 10-15 minuti ad alta voce all’inizio dei blocchi di due ore (pratica che promuove calma, attenzione, ascolto), 5-10 minuti se un’ora singola (tutte le materie);
- prevedere materiali didattici che comportino anche esercizi di lettura di testi più o meno brevi;
- integrare la lettura e la scrittura nelle attività didattiche non limitandosi a far leggere testi ai propri allievi e allieve, ma proponendo attività che li coinvolgano attivamente, come la creazione di mappe concettuali, la stesura di riassunti, la partecipazione a dibattiti;
- utilizzare testi autentici proponendo agli allievi e alle allieve testi tratti da riviste scientifiche, articoli di giornale, romanzi, saggi, per farli entrare in contatto con linguaggi e stili diversi;
- stimolare l’attenzione al processo di lettura e alla costruzione di strategie per gestire specifici testi, al fine di aumentare la motivazione e il senso di autoefficacia5 (p. es. come leggere efficacemente un problema di matematica?);
- considerare nella correzione anche elementi di tipo linguistico e non unicamente le conoscenze disciplinari;
- creare sinergie con le colleghe e i colleghi docenti di italiano o con la bibliotecaria o il bibliotecario scolastico per trovare testi in biblioteca attinenti agli argomenti trattati a lezione o per progettare attività trasversali.
5https://www.matematicando.supsi.ch/risorse-didattiche/prosa-e-matematica
https://www.matematicando.supsi.ch/risorse-didattiche/poesia-e-matematica[/accordion]
[accordion title="Scuola%20media%20%E2%80%93%20Docenti%20di%20italiano"]
- Favorire la lettura continuata accompagnata e stimolata da discussioni e la lettura autonoma;
- rendere allieve e allievi attivi nella lettura (ad es. quaderno delle letture con breve sintesi, disegno, risposte a domande del docente, citazioni, riflessioni personali e collegamenti con la propria vita);
- rielaborare i libri che sono piaciuti con una presentazione creativa (ad es. un foglio A3: oggetto, immagine, sfumatura di un colore, parole di una canzone, emozione, parole chiave, creazione di un video con voce fuori campo, redazione di brevi recensioni);
- cogliere gli spunti offerti dai testi per riflettere sulla lingua e sulle strutture testuali;
- portare le classi in biblioteca almeno 3-4 volte all’anno per assistere a presentazioni da parte del bibliotecario o della bibliotecaria, svolgere attività, ricerche, …;
[/accordion]
[accordion title="Scuola%20media%20-%20Esempi%20di%20collaborazione%20della%20biblioteca%20con%20le%20varie%20materie"]
- Incentrare un incontro di alfabetizzazione informatica su attività sul catalogo online della biblioteca (es. attività con giochi, video esplicativi, quiz su Moodle).
- attività di Information Literacy sui libri di divulgazione (prendere dimestichezza con la biblioteca, con testi di divulgazione, con sommario e indice analitico, ricerca di informazioni e riuscire a coinvolgere nella lettura chi non ama la narrativa):
- | sul corpo umano durante il laboratorio di scienze in terza media o durante le lezioni di ed. fisica;
|
- | in matematica durante il laboratorio di matematica in prima e seconda;
|
- | educazione all’albo illustrato, ai silent book, libro come oggetto d’arte, attività sulle copertine,libro pop-up a educazione visiva e alle arti plastiche;
|
- | ricerche sugli strumenti musicali, sugli stili musicali a ed. musicale.
|
[/accordion]
[accordion title="Settore%20secondario%20II%20-%20Tutti%20i%20docenti"]
- Integrare il principio del ‘libro di banco’ da avere sempre con sé: se l’allieva o l’allievo finisce prima la consegna o la verifica può leggere liberamente;
- progetto Read more: iniziare la giornata con lettura autonoma (almeno 15 min.);
- lettura di 10-15 minuti ad alta voce all’inizio dei blocchi di due ore (pratica che promuove calma, attenzione, ascolto), 5-10 minuti se un’ora singola (tutte le materie);
- prevedere materiali didattici che comportino anche esercizi di lettura di testi più o meno brevi;
- integrare la lettura e la scrittura nelle attività didattiche, non limitandosi a far leggere testi ai propri allievi e allieve, ma proponendo attività che li coinvolgano attivamente, come la creazione di mappe concettuali, la stesura di riassunti, la partecipazione a dibattiti;
- utilizzare testi autentici proponendo agli allievi e alle allieve testi tratti da riviste scientifiche, articoli di giornale, romanzi, saggi, per farli entrare in contatto con linguaggi e stili diversi;
- dedicare spazio alla didattica della lettura e alla valutazione delle competenze di lettura e di scrittura non limitandosi alla valutazione delle conoscenze disciplinari;
- creare sinergie con i colleghi e le colleghe di italiano o con la bibliotecaria o il bibliotecario scolastico per trovare testi in biblioteca attinenti agli argomenti trattati a lezione o per progettare attività trasversali;
- incentiva l’acquisto di libri divulgativi relativi alla propria materia, oltre alla saggistica.
[/accordion]
[accordion title="Settore%20secondario%20II%20-%20Docenti%20nel%20settore%20professionale%20(italiano%20maturit%C3%A0%20e%20cultura%20generale)"]
- Creare di percorsi “di senso”, come ad esempio quelli che si articolano attorno alle inferenze;
- valutare la comprensione di un testo in maniera rigorosa e multidimensionale non limitandosi ad esempio alla richiesta di riformulare alcune parole presenti nel testo esaminato, o a porre una serie di V/F, o, ancora, facendo appello ad alcune nozioni manualistiche, ma puntare invece sul piacere della lettura e la comprensione profonda di un testo;
- nella correzione degli scritti ponderare anche gli errori legati alla coerenza e alla coesione del testo.
[/accordion]
[accordion title="Settore%20secondario%20II%20-%20Docenti%20di%20italiano%20nel%20settore%20medio%20superiore"]
- Favorire un approccio al testo che, attraverso momenti di condivisione, possa incentivare il piacere alla lettura (discutere di testi, romanzi durante le lezioni);
- stimolare alla lettura di libri divulgativi e saggistica (oltre al testo letterario).
[/accordion]
[/accordions]