Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura
Da oltre un decennio, ai docenti che insegnano in prima elementare è offerto un percorso formativo di accompagnamento per l'insegnamento della letto-scrittura. La proposta nasce dalla collaborazione fra il DFA e l'ispettorato del Bellinzonese e valli, ma le iscrizioni sono aperte ai docenti e alle docenti dell'intero Cantone e, da un paio di anni, fra gli animatori della proposta è presente anche una logopedista. Ogni incontro formativo è l'occasione per presentare degli albi illustrati, mostrandone anche il loro uso didattico con l'intento di promuovere il piacere della lettura. Le opere presentate sono disponibili ai docenti anche in formato digitale, così da renderne facile l'utilizzo in classe.
Un colore tutto mio. Alla scoperta dell'identità con gli albi illustrati
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/un-colore-tutto-mio.-alla-scoperta-dell-identit%C3%A0-con-gli-albi-illustrati
Sono tanti gli albi illustrati che raccontano storie di personaggi alla ricerca della propria identità. L'identità è infatti un tema centrale nella crescita e nella definizione dell'individuo, sin dalla più giovane età. Per questo motivo leggere questi albi in classe può essere un'importante occasione per riflettere e discutere, allo scopo di sensibilizzare bambine e bambini sull'importanza di cercare sé stesse e sé stessi, al di là di ogni pregiudizio o stereotipo. Il corso si propone di offrire una rassegna tematica di albi illustrati adatti per questo ambizioso e importante compito, dapprima analizzandoli criticamente, per poi suggerirne anche alcuni possibili impieghi didattici.
Viaggi di immagini e parole: insegnare italiano nella SE con gli albi illustrati
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/viaggi-di-immagini-e-parole-insegnare-italiano-nella-se-con-gli-albi-illustrati2
Gli albi illustrati sono uno dei generi della letteratura per l'infanzia di maggior diffusione degli ultimi anni. Un luogo comune li ritiene adatti solo ai bambini più piccoli; in realtà, si tratta di opere letterarie di non trascurabile valore artistico, in cui l'articolazione testo-immagini si regge su equilibri delicati e contribuisce a creare messaggi leggibili a diversi livelli di interpretazione. Queste caratteristiche li rendono adatti anche a bambini più grandi: si tratta di libri che aprono, anche a livello didattico, pressoché infinite possibilità. In questa prospettiva, il corso intende offrire ai docenti di scuola elementare l'opportunità di conoscere le caratteristiche dell'albo illustrato e di progettare percorsi di insegnamento e apprendimento che, a partire da uno o più albi illustrati, portino gli allievi a sviluppare tutti gli ambiti di competenza dell'italiano.
Comunità di lettura: la letteratura contemporanea per ragazzi in classe
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/comunit%C3%A0-di-lettura-la-letteratura-contemporanea-per-ragazzi-in-classe4
I romanzi per adolescenti e i più importanti autori contemporanei saranno al centro degli incontri. Si prediligeranno titoli di recente pubblicazione. Insieme si discuterà sulle potenzialità di questi titoli in classe. Ad ogni appuntamento, verranno proposte delle linee tematiche e, insieme, si deciderà una lettura condivisa per ogni classe di scuola media. Questa sarà al centro dell'incontro successivo. Si studieranno degli approcci didattici in un clima di condivisione e di costruzione comune [SIM]
Il testo narrativo: leggere e scrivere storie nella scuola media
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/il-testo-narrativo-leggere-e-scrivere-storie-nella-scuola-media2
Nella prima parte del seminario, si rifletterà sulla scelta dei testi (romanzi, racconti), sulla lettura e su come questa possa nutrire la stesura di recensioni. Quali testi leggiamo nella scuola media? Come li scegliamo e per quali motivi? In un secondo incontro, il relatore presenterà un laboratorio di scrittura del testo narrativo che prende avvio da interviste volte a indagare memorie famigliari. Il seminario sarà occasione per riflettere sulle scelte didattiche elaborate nell'esteso progetto didattico “La luna nel baule", realizzato dalla collana letteraria della PGI, diretta dalla professoressa Tatiana Crivelli [SIM]
Eventi di formazione continua passati
Didattica della lettura: prospettive a confronto
https://scuolalab.edu.ti.ch/officina/italiano/Pagine/Didattica-della-lettura-prospettive-a-confronto.aspx
Il 22 agosto 2023 il Gruppo Esperti per l'insegnamento dell'Italiano (GEI) ha proposto un corso di formazione continua sulla didattica della lettura, intitolato Didattica della lettura: prospettive a confronto", che ha avuto come ospiti il prof. Giovanni Moretti (Università di Roma Tre), il prof. Simone Giusti (Università di Siena) e la scrittrice e formatrice Antonella Cilento. I tre relatori hanno presentato i loro punti di vista sul tema e, al termine delle loro relazioni, è stato possibile avere uno scambio di idee. Alla formazione hanno preso parte oltre 130 docenti e i materiali presentati dai vari relatori sono stati messi a disposizione di tutti gli insegnanti di italiano in ScuolaLab.
Grammatica del testo
Durante gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 è stato elaborato e redatto un percorso didattico induttivo sull'architettura testuale destinato agli allievi e alle allieve della scuola media. Il percorso prevede un adattamento del Modello testuale Basilese in chiave didattica, con un'attenzione particolare alla didattica della scrittura, ma che parte dalla comprensione profonda della struttura di un testo nelle sue varie componenti (piano tematico-referenziale, piano logico-argomentativo, piano enunciativo-polifonico). È stato preparato il percorso per il primo biennio (in fase di test presso la scuola media di Massagno, dopo la revisione scientifica dei supervisori dell'Università di Basilea e Losanna) e per il secondo biennio (in fase di revisione). Si prevede poi di procedere con la pubblicazione e la diffusione del materiale prodotto tramite corsi di formazione ad hoc.
Didattica per inferenze tra teoria e pratica
Il corso, promosso dagli esperti di italiano della Maturità professionale, si propone di sensibilizzare i docenti alla didattica per inferenze, attraverso la condivisione e la creazione di alcuni percorsi ipertestuali; tale approccio stimola e garantisce una maggior comprensione delle opere e sviluppa competenze facilmente trasferibili a nuove letture.